Sanità 19 Settembre 2017 16:02

Padova inaugura la nuova Villa Maria, la casa di cura dei padovani

Taglio del nastro sabato 23 settembre nella storica sede di via delle Melette, dopo 3 anni di lavori ed un investimento di 9 milioni di euro. Con 140 posti letto autorizzati ed 88 accreditati, è oggi la più importate struttura convenzionata della città di Padova.

 Tra le principali novità: il nuovo reparto di riabilitazione, il nuovissimo blocco operatorio e la mammografia digitale 3 d con tomosintesi. La storica struttura convenzionata, fondata nel 1956 dal dott. Luigi Volpe e dal 2013 entrata a far parte della Gruppo Centro di Medicina (rete veneta di strutture sanitarie private e convenzionate con sedi nelle province di Treviso, Venezia, Vicenza, Verona, Padova e Belluno), ha cambiato volto e dopo un lungo intervento di restyling oggi si presenta ai padovani completamente rinnovata.

 Ben 9 i milioni di euro di investimento per una clinica di 5 piani per 7 mila metri quadrati, con 140 posti letto autorizzati di cui 88 accreditati, 1.500 i ricoveri per circa 30 mila giornate di degenza ogni anno.

Una realtà in cui operano oltre 160 addetti tra personale sanitario (110)  e medici specialisti (60), con ben 120 mila prestazioni annue per i servizi di cui il poliambulatorio specialistico, radiologia e laboratorio analisi (servizi convenzionati), riabilitazione ortopedica e neurologica e lungodegenza (convenzionate),sala operatorie (ben 8 le branche autorizzate: 8 chirurgiche con ricovero (Ortopedica, Oculistica, Urologica, Day surgery, Vascolare, chirurgia generale, plastica, otorinolaringoiatria ORL). Anche 90 nuovi posti auto creati.

I primi interventi del restyling sono stati avviati nella primavera del 2014 ed hanno riguardato il corpo centrale della clinica, con il rifacimento e la messa a orma delle impiantistiche (impianti idraulici, elettrici, ricambio d’aria e condizionamento) e l’adeguamento tecnologico ed informatico, quattro nuovi ascensori e due nuove palestre, una nuova facciata in grado di cambiare radicalmente il volto della struttura (4 milioni di euro di investimento). Il secondo step ha interessato i Reparti, con il rifacimento completo dei posti letto di degenza al quarto piano, ristrutturato in funzione dell’assegnazione di 36 posti letto di ODC e URT (investimento per 3 milioni di euro).

Il terzo stralcio (per ulteriori 2 milioni di euro) ha previsto la ristrutturazione del blocco operatorio (con la realizzazione di 2 sale, dell’ambulatorio chirurgico, della sala sterilizzazione, delle sale pre e post intervento), la realizzazione degli ambulatori al pian terreno di Radiologia nell’area nord e di 16 nuovi ambulatori (Poliambulatorio) e la dotazione di nuove apparecchiature medicali, tra le quali il Mammografo digitale 3D con Tomosintesi, la più avanzata nella diagnosi del tumore al seno oggi disponibile.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo