Sanità 27 Febbraio 2024 14:44

Oblio oncologico, istituito un tavolo ministeriale per il rispetto della legge

Il presidente della Lilt: “Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ritenuto necessario costituire un gruppo di lavoro per l'individuazione delle patologie per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli delle legge 193 del 2023 sull'oblio oncologico”
Oblio oncologico, istituito un tavolo ministeriale per il rispetto della legge

Istituito al ministero della Salute un tavolo sull’oblio oncologico. A darne notizia è Francesco Schittulli, presidente nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Lilt), annunciando di essere stato nominato dal ministro della Salute componente del tavolo istituzionale. “Il ministro della Salute Orazio Schillaci – dice Schittulli – ha ritenuto necessario costituire un gruppo di lavoro per l’individuazione delle patologie per le quali si applicano termini inferiori rispetto a quelli previsti dagli articoli” delle legge 193 del 2023 sull’oblio oncologico”.

“La legge prevede infatti che per l’accesso ai servizi bancari, alle procedure concorsuali o ai fini di un’adozione, non possono essere richieste e utilizzate informazioni relative a patologie oncologiche pregresse quando siano trascorsi più di dieci anni dalla conclusione del trattamento attivo della patologia, in assenza di recidive o ricadute, ovvero più di cinque anni se la patologia è insorta prima del compimento del ventunesimo anno di età”, continua il presidente della Lilt.

Il gruppo di lavoro ha anche l’obiettivo, come spiegato dallo stesso Schittulli, di individuare l’iter per il rilascio della certificazione della sussistenza dei requisiti necessari ai fini dell’applicazione delle disposizioni della legge 193. A tal fine, aggiunge “è stato istituito presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro della Salute un gruppo di lavoro per l’attuazione delle disposizioni di cui alla legge n. 193/2023 in materia di oblio  oncologico”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...