Sanità 29 Novembre 2016 14:13

Lombardia. Violenza donne: imparare la cultura del rispetto fin da piccoli

«Il 25 novembre, una data estremamente importante perché è stata celebrata la giornata internazionale dedicata al contrasto alla violenza sulle donne; durante la settimana sono state numerosissime le iniziative dedicate a questo tema, ma il nostro impegno come cittadini e come Istituzioni, non deve esaurirsi in questa settimana, ma essere sempre costante, presente ed efficace». Così l’assessore regionale al Reddito di autonomia e Inclusione sociale Francesca Brianza, in apertura del convegno “La cultura del rispetto nello sport”, all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. «È importante vedere che ci siano tanti giovani presenti oggi – prosegue Brianza – perché la cultura del rispetto è qualche cosa che va trasmessa e insegnata ai giovani, fin dai primi passi. La donna deve essere valorizzata, sostenuta e rispettata ogni giorno – chiosa Brianza – non perché sia donna, ma perché è un essere umano e nessuna donna merita i trattamenti che certi uomini hanno deciso, sbagliando, di infliggere loro. La violenza non è mai amore, è qualcosa di estremamente malato – prosegue – e va sempre contrastata e condannata con forza in qualsiasi forma e in qualsiasi modo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...