Sanità 29 Novembre 2016 14:13

Lombardia. Violenza donne: imparare la cultura del rispetto fin da piccoli

«Il 25 novembre, una data estremamente importante perché è stata celebrata la giornata internazionale dedicata al contrasto alla violenza sulle donne; durante la settimana sono state numerosissime le iniziative dedicate a questo tema, ma il nostro impegno come cittadini e come Istituzioni, non deve esaurirsi in questa settimana, ma essere sempre costante, presente ed efficace». Così l’assessore regionale al Reddito di autonomia e Inclusione sociale Francesca Brianza, in apertura del convegno “La cultura del rispetto nello sport”, all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia. «È importante vedere che ci siano tanti giovani presenti oggi – prosegue Brianza – perché la cultura del rispetto è qualche cosa che va trasmessa e insegnata ai giovani, fin dai primi passi. La donna deve essere valorizzata, sostenuta e rispettata ogni giorno – chiosa Brianza – non perché sia donna, ma perché è un essere umano e nessuna donna merita i trattamenti che certi uomini hanno deciso, sbagliando, di infliggere loro. La violenza non è mai amore, è qualcosa di estremamente malato – prosegue – e va sempre contrastata e condannata con forza in qualsiasi forma e in qualsiasi modo».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo