Sanità 24 Marzo 2022 18:12

Liviu, gastroenterologo fuggito dall’Ucraina, oggi dà sostegno psicologico ai profughi in Romania

Ha lasciato la sua terra il 24 febbraio con moglie e tre figli. Da un mese è rifugiato a Siret dove presta soccorso come medico di contatto per la Fondazione Emilio Falco

Liviu Acostacoi è un medico gastroenterologo, è fuggito da Chernivtsi il 24 febbraio con la famiglia. Oltre alla moglie Vera ha tre figli di quattro, tre e sei mesi e per questo non è stato chiamato alle armi. Da un mese è rifugiato a Siret dove presta soccorso come medico di contatto ai profughi ucraini. Guadagna 350 euro al mese che è il salario minimo rumeno e da qualche giorno lavora anche per la fondazione Emilio Falco. L’abbiamo incontrato con Fabrizio Protti, direttore della fondazione che permette a molti rifugiati di avere assistenza psicologica, integrazione sociale e un posto di lavoro. «In questo momento non posso fare il gastroenterologo – racconta grazie alla traduzione di Fabrizio Protti – non sono cittadino comunitario e se dovessi fare delle cure e perdere un paziente, il problema sarebbe non solo mio, ma di tutto il sistema sanitario rumeno quindi per ora mi dedico all’attività di accoglienza».

Deroga del governo rumeno per i medici ucraini

Liviu oggi non può svolgere la sua attività clinica, anche se, nelle ultime ore, il governo ha deciso di concedere ai medici ucraini la possibilità di esercitare anche in Romania. «I medici sono pochi e per l’emergenza sanitaria che sta crescendo – spiega Protti – ieri è uscita una circolare del governo secondo la quale le lauree ucraine in medicina, farmacia e odontoiatria sono equiparabili a quelle europee, permettendo così ai medici fuggiti dalla guerra di svolgere la loro professione».

Emergenza psicologica

In attesa di riprendere la sua attività, Liviu accoglie i profughi, li ascolta, e indirizza i più bisognosi ai centri di cura. «Ci sono due strutture, una di prima accoglienza – racconta- dove arrivano i profughi e vengono assistiti da volontari delle organizzazioni umanitarie, da psicologi e psichiatri di stato e una seconda allestita presso il campo sportivo di Siret dove vengono accompagnate le persone prive di documenti e dove c’è un altro punto di osservazione medico fornito dall’ospedale di Siret e dal centro psichiatrico. A quel punto chi ha bisogno di cure specifiche viene indirizzato all’ospedale, per gli altri c’è un programma di assistenza psicologica durante il percorso di integrazione». La vera emergenza nei campi profughi di Siret oggi è psicologica. Liviu racconta di gravi stati di stress, attacchi di panico e tremori che si riscontrano soprattutto negli adulti.  «I bambini invece vengono distratti con il gioco – aggiunge Fabrizio – e dunque non mostrano paura o preoccupazione, probabilmente le difficoltà emergeranno nel lungo periodo».

In Ucraina pericolo epidemie e radiazioni

A pochi chilometri, oltre il confine, la situazione sanitaria si fa di giorno in giorno più grave. «Nelle zone di guerra oggi il problema è rappresentato dall’accumulo di cadaveri civili e militari nelle strade.  Il caldo non aiuta e il rischio di epidemie è molto alto», ammette Liviu che è in costante contatto con amici e parenti rimasti in Ucraina. A preoccupare maggiormente però sono le possibili radiazioni. «Al di là della centrale di Chernobyl – dice – c’è Raphachoia dove ci sono sei reattori nucleari e se dovesse verificarsi una esplosione le conseguenze sarebbero catastrofiche». Abbassa gli occhi e guarda l’orizzonte, meglio non ipotizzare uno scenario del genere, «dobbiamo auspicare la pace, per i nostri figli». Il sogno è di tornare a casa, in Ucraina, a Chernivtsi dove ancora vivono gli anziani genitori che non hanno voluto abbandonare la loro terra. «Se questo non sarà possibile, cercherò di mettere a frutto la mia esperienza di medico gastroenterologo in Romania o in un altro paese europeo».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Ucraina: emergenza ferite da scheggia, allo studio IA per valutazioni «lampo»
Con l'invasione della Russia in corso, l'Ucraina sta cercando nuovi modi di utilizzare l'intelligenza artificiale per valutare e curare le ferite causate da schegge. Grazie al contributo di un gruppo di ricercatori britannici, l'IA viene addestrata con l'aiuto di modelli 3D di tessuti lesionati in laboratorio
Se il medico è responsabile c’è il risarcimento alla ASL
La Corte dei Conti lo scorso giugno ha stabilito un risarcimento alla ASL da parte di un medico ritenuto totalmente responsabile di tardiva diagnosi
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Certificato telematico (INPS) di malattia: il medico che emette una prognosi ha l’obbligo di invio. Ecco cosa dice la legge
Caiazza (FIMMG): «Medici ospedalieri, di pronto soccorso, specialisti convenzionati ASL e liberi professionisti non devono demandare l’emissione del certificato telematico (INPS) di malattia al medico di famiglia, che verrebbe indotto a compiere un reato di falso ideologico»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio