Sanità 31 Ottobre 2019 10:34

Ministro Speranza: «Con Legge Bilancio abbiamo chiuso la stagione dei tagli sulla salute. Ora bisogna fare squadra»

Il titolare della Salute ha partecipato al primo di una serie di seminari coordinati dall'ex titolare di Lungotevere Ripa, Beatrice Lorenzin. «Sulla salute non servono egoismi di parte. Nel prossimo Patto ho fatto togliere la clausola sui tagli»
Ministro Speranza: «Con Legge Bilancio abbiamo chiuso la stagione dei tagli sulla salute. Ora bisogna fare squadra»

Direttori generali, parlamentari di settore, manager di aziende farmaceutiche, rappresentanti degli ordini professionali: c’era il gotha della sanità italiana al primo di una serie di seminari organizzati dal Centro Studi Americani che verteranno sul tema della sanità e che puntano a dettare l’agenda della sanità dei prossimi anni.

Ad impreziosire l’evento di lancio, dedicato alla “Sostenibilità del Servizio sanitario nazionale e dei modelli di public health tra demografia e innovazione”, è stata la presenza del Ministro della Salute Roberto Speranza che, nel mezzo di un vertice di maggioranza sulla manovra finanziaria, ha trovato tempo per portare di persona il suo messaggio.

LEGGI ANCHE: SANITA’, CONSIGLIO DEI MINISTRI VARA MANOVRA: SUPERTICKET ABOLITO DAL PRIMO SETTEMBRE DEL 2020

«C’è bisogno di un nuovo Patto della Salute, un patto politico e sociale. Ho incontrato tutti i capigruppo di tutte le forze politiche. Ho detto che di fronte ai temi della salute bisogna fare squadra, senza alzare le bandierine, bisogna fare sistema», ha sottolineato il Ministro che ha invitato a mettere da parte gli egoismi di partito. Poi ha rivendicato i risultati raggiunti in questa materia nella prossima legge di Bilancio, a partire dal l’abolizione del superticket: «Sara realtà dal prossimo primo settembre. Ogni volta che un cittadino italiano non si cura per motivi economici è una sconfitta per lo Stato. Ora siamo nel paradosso che le regioni più deboli fanno pagare l’intero ticket e quelle più ricche no».

Speranza ha poi parlato dell’inversione di tendenza sulle risorse destinate alla sanità: «Se la salute è un diritto fondamentale, le risorse che si impiegano non possono essere considerate una banale spesa, ma vanno considerate come investimenti. Dentro il contesto difficile, sulla Salute si è dato un messaggio chiaro. Abbiamo messo 2 mld in più sul fondo sanitario nazionale. Si chiude così  definitivamente la stagione dei tagli sul comparto della salute. Nel prossimo Patto della Salute ho fatto togliere i riferimenti ai tagli. Oggi abbiamo aumentato le risorse dell’1,7%».

Il Ministro ha poi ricordato i 2 mld in più destinati all’edilizia sanitaria e all’ammodernamento tecnologico e ha auspicato che le misure a favore del settore possano essere rafforzate nei passaggi parlamentare.

Articoli correlati
Fibromialgia, punti nascita ed edilizia sanitaria: la settimana in Parlamento
Settimana dedicata al lavoro delle commissioni parlamentari: al Senato si torna a parlare di ristoro ai medici colpiti da Sars Cov 2. Il Ddl Anziani, dopo il via libera di Palazzo Madama, approda alla Camera. Serie di audizioni su ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico
La “Questione Medica”, Speranza e Fedriga all’ascolto di ordini e sindacati
L'evento Fnomceo ha visto la presenza di tutte le sigle sindacali, federazioni, Enpam e società scientifiche. Sono 20 i punti esposti da risolvere con urgenza per tornare a permettere al personale medico di amare la propria professione. La soluzione di Speranza vede un approccio straordinario verso gli specializzandi
Si è insediato il nuovo Consiglio Superiore di Sanità
Il ministro della Salute Roberto Speranza ha accolto il nuovo Consiglio con delle foto su Facebook e un messaggio di incoraggiamento. Franco Locatelli è stato scelto come presidente
Congresso FNOPI, Speranza: «Gli infermieri fulcro di case e ospedali di comunità»
A Roma l’ultima tappa del 2021 del secondo Congresso FNOPI. La presidente Mangiacavalli sugli obiettivi della sanità del futuro: «Integrazione multiprofessionale, recupero di prestazioni e interventi “persi” in pandemia, aumento del personale infermieristico»
Cittadini (Aiop): «Al SSN serve una nuova programmazione sanitaria, valorizzare ruolo componente privata»
Incontro sul PNRR per fare il punto sui fondi europei e sulle politiche nazionali dedicate alla salute. Nel corso dei lavori è stata presentata una ricerca dell’Università Bocconi sul “ruolo della componente di diritto privato del SSN per l'implementazione di Next Generation EU
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano