Sanità 2 Settembre 2021 13:13

La legge anti-aborto in Texas non è stata bloccata dalla Corte Suprema

Non esaminato dai giudici conservatori il ricorso degli attivisti contro l'Heartbeat Act, che vieta alle donne texane di abortire dopo le sesta settimana. Protesta il personale sanitario, e il presidente Biden promette di difendere il diritto delle donne
La legge anti-aborto in Texas non è stata bloccata dalla Corte Suprema

La Corte Suprema non la blocca e in Texas passa la legge che impedisce l’interruzione di gravidanza oltre le sei settimane. Il presidente statunitense Joe Biden si è scagliato contro la decisione e ha definito la legge «estrema, che viola palesemente i diritti delle donne e danneggia fortemente il loro accesso alle cure».

L’Heartbeat Act

L’Heartbeat Act del Texas, che si chiama così perché impedisce l’aborto dopo la rilevazione del “battito cardiaco” del feto, aggira chiaramente il diritto all’aborto sancito proprio dalla Corte Suprema nel 1973. La comparsa del battito infatti, spesso avviene quando la donna non è ancora consapevole di essere incinta. Ora ogni cittadino potrà denunciare in tribunale i medici che praticano aborto dopo le sei settimane, impedendo loro di procedere con le interruzioni di gravidanza.

A schierarsi contro questa legge non solo associazioni in difesa dei diritti delle donne ma anche medici e personale sanitario. Si tratta di una delle leggi più restrittive degli Stati Uniti e le ragioni del blocco mancato vengono dalle posizioni della Corte Suprema. I giudici, in maggioranza di posizione conservatrice, non hanno voluto esaminare il ricorso presentato d’urgenza dagli attivisti anti-aborto. Biden ha ribadito che la sua amministrazione è in campo per proteggere i diritti costituzionali, ricordando la sentenza Roe contro Wade. Proprio quella che nel ’73 stabilì che le donne hanno diritto ad interrompere la gravidanza fino alla 22-24esima settimana.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Creati embrioni umani sintetici: svolta su malattie genetiche. «Ma vanno rafforzate leggi per evitare abusi»
Creati embrioni umani sintetici a partire da cellule staminali, senza quindi ovuli e spermatozoi. Ad annunciarlo è stata Magdalena Żernicka-Goetz, scienziata dell’Università di Cambridge e del California Institute of Technology, in occasione del meeting annuale dell’International Society for Stem Cell Research a Boston
Usa, in oltre la metà degli Stati sarà vietato abortire
Dopo la decisione della Corte Suprema di ribaltare Roe v Wade, in stati come Louisiana e Tennessee non si potrà abortire neanche per stupro
Se gli USA vieteranno l’aborto, quali saranno le conseguenze per le donne?
I giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America vogliono abrogare il diritto all'aborto nel Paese, secondo un documento interno pubblicato da Politico. Il mondo scientifico si ribella a fronte di una decisione dettata da ragioni di carattere politico-ideologico e tutto questo sulla pelle delle donne
di Stefano Piazza
Aborto, in almeno 15 ospedali italiani tutti i ginecologi sono obiettori
L'Associazione Coscioni: «La più grave disapplicazione della 194». I risultati dell’indagine “Mai dati!”
Lutto perinatale, la psicologa: «Impossibile fingere che quel bambino non sia mai esistito»
Di recente la Nuova Zelanda ha approvato una legge che riconosce il congedo per lutto retribuito ad entrambi i genitori sia in caso di aborto spontaneo che di bambino nato morto. In Italia, solo dopo 180 giorni dalla data di inizio della gravidanza esiste una sorta di congedo simile alla maternità
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione