Sanità 26 Dicembre 2024 09:43

Infezioni ginecologiche, quasi 6 milioni di confezioni di farmaci vendute nel 2024

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia
Infezioni ginecologiche, quasi 6 milioni di confezioni di farmaci vendute nel 2024

I farmaci dedicati alla salute femminile, in particolare per la cura delle infezioni ginecologiche, hanno fatto segnare numeri importanti negli ultimi 12 mesi: i volumi nell’ultimo anno mobile terminante a novembre 2024 (dicembre 2023 – novembre 2024) sono di 5,8 milioni di confezioni vendute, per un valore prezzo al pubblico di 83,9 milioni di euro. Si è registrata una crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, in volumi del +0,2% e a valori del +11,8%. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati Pharma Data Factory (PDF), eseguita grazie alla raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei consumi reali di farmaci e altri prodotti in Italia.

“Il mercato dei farmaci per la cura delle infezioni ginecologiche – spiega Giorgio Cenciarelli, CEO di PDF – è composto dalle seguenti classi di mercato: tricomonicidi sistemici, tricomonicidi topici, antimicotici ginecologici, antibatterici ginecologici e antisettici ginecologici. A crescere di più sono stati gli antibatterici (+6,6% a volumi, pari a 110 mila confezioni), mentre a vendere maggiormente sono i tricomonicidi topici (2,1 milioni di confezioni, +0,4% anno su anno)”.

Le prime tre molecole più vendute sono clotrimazolo/metronidazolo, clotrimazolo,  lidocaina, nifuratel/nistatina e clindamicina fosfato. Mentre i prodotti che vanno per la maggiore sono Melcon (1,7 mln di confezioni vendute, +1%), Gynocanesten (1,2 mln, -1%) e Flagyl (697 mila, +2%), Vagisil (473 mln, stabile)  e Betadine (199 mila, -6%).

Per quanto riguarda le vendite nelle varie Regioni d’Italia, il record va alla Lombardia con quasi 1 milione di confezioni vendute nell’ultimo anno mobile, seguita da Lazio (poco più di 600 mila) e Campania (600 mila), mentre la classe d’età a maggior utilizzo è quella fra i 35 e i 49 anni (1,07 milioni di confezioni vendute in questa fascia)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano