Sanità 26 Dicembre 2024 09:43

Infezioni ginecologiche, quasi 6 milioni di confezioni di farmaci vendute nel 2024

L’analisi della banca dati Pharma Data Factory (PDF) che con il 95% di farmacie monitorate consente una rilevazione dei consumi reali di medicinali in Italia
Infezioni ginecologiche, quasi 6 milioni di confezioni di farmaci vendute nel 2024

I farmaci dedicati alla salute femminile, in particolare per la cura delle infezioni ginecologiche, hanno fatto segnare numeri importanti negli ultimi 12 mesi: i volumi nell’ultimo anno mobile terminante a novembre 2024 (dicembre 2023 – novembre 2024) sono di 5,8 milioni di confezioni vendute, per un valore prezzo al pubblico di 83,9 milioni di euro. Si è registrata una crescita rispetto allo stesso periodo del 2023, in volumi del +0,2% e a valori del +11,8%. E’ quanto emerge da un’analisi dei dati Pharma Data Factory (PDF), eseguita grazie alla raccolta dei dati di sell-out della banca dati più puntuale ed estesa del mercato, con il 95% di farmacie monitorate e una rilevazione dei consumi reali di farmaci e altri prodotti in Italia.

“Il mercato dei farmaci per la cura delle infezioni ginecologiche – spiega Giorgio Cenciarelli, CEO di PDF – è composto dalle seguenti classi di mercato: tricomonicidi sistemici, tricomonicidi topici, antimicotici ginecologici, antibatterici ginecologici e antisettici ginecologici. A crescere di più sono stati gli antibatterici (+6,6% a volumi, pari a 110 mila confezioni), mentre a vendere maggiormente sono i tricomonicidi topici (2,1 milioni di confezioni, +0,4% anno su anno)”.

Le prime tre molecole più vendute sono clotrimazolo/metronidazolo, clotrimazolo,  lidocaina, nifuratel/nistatina e clindamicina fosfato. Mentre i prodotti che vanno per la maggiore sono Melcon (1,7 mln di confezioni vendute, +1%), Gynocanesten (1,2 mln, -1%) e Flagyl (697 mila, +2%), Vagisil (473 mln, stabile)  e Betadine (199 mila, -6%).

Per quanto riguarda le vendite nelle varie Regioni d’Italia, il record va alla Lombardia con quasi 1 milione di confezioni vendute nell’ultimo anno mobile, seguita da Lazio (poco più di 600 mila) e Campania (600 mila), mentre la classe d’età a maggior utilizzo è quella fra i 35 e i 49 anni (1,07 milioni di confezioni vendute in questa fascia)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”