Sanità 7 Ottobre 2024 17:49

Il Nobel per la Medicina agli scienziati che hanno scoperto i microRna, gli “interruttori dei geni”

Il Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2024 è stato vinto dalla coppia di scienziati americani, Victor Ambros e Gary Ruvkun, per la scoperta degli “interruttori dei geni”, piccole molecole di RNA, chiamate microRna
Il Nobel per la Medicina agli scienziati che hanno scoperto i microRna, gli “interruttori dei geni”

Il Nobel per la Fisiologia e la Medicina 2024 è stato vinto dalla coppia di scienziati americani, Victor Ambros e Gary Ruvkun, per la scoperta degli “interruttori dei geni”, piccole molecole di RNA, chiamate microRna, che giocano un ruolo fondamentale nel regolare l’attività dei geni. Risultato di milioni di anni di evoluzione, queste molecole sono essenziali nel “libretto di istruzioni” che controlla l’attività dei geni perché contribuiscono al normale sviluppo di ogni organismo vivente. Per questo le anomalie presenti nei microRna possono giocare un ruolo importante in malattie come i tumori, o in difetti congeniti dell’udito, della vista o dello scheletro. La scoperta di queste molecole ha aperto la strada alla possibilità di controllarle e quindi alla ricerca di nuove terapie.

Novelli: “I microRNA fanno funzionare il DNA”

“Sono stati premiati meritatamente gli scienziati che hanno scoperto gli interruttori dei geni, piccole molecole di Rna senza le quali le cellule sarebbero tutte uguali: quelle del polmone sarebbero le stesse di quelle dei reni, del cuore e così via”, spiega Giuseppe Novelli, genetista presso il Policlinico di Roma Tor Vergata. “I microRNA danno l’informazione e fanno funzionare il DNA”, sottolinea il genetista. Le implicazioni di questa scoperta sono tantissime. “Innanzitutto hanno portato alla scoperta di importanti biomarcatori alterati in malattie complesse, come il cancro, il diabete, l’aterosclerosi, l’ictus, l’artrite reumatoide e molte altre. E allo stesso tempo hanno portato alla creazione di nuove terapie”, aggiunge.

Rizzuto: “Ambros e Ruvkun ci ispirano a proseguire nel nostro lavoro di ricerca”

“I risultati di Ambros e Ruvkun ci ispirano a proseguire con ancora maggiore determinazione nel nostro lavoro di ricerca”, commenta il presidente del Centro Nazionale di Ricerca Sviluppo Terapia Genica e Farmaci RNA, Rosario Rizzuto, professore ordinario di Patologia generale, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova. Lo scienziato ritiene che la scoperta dei due Nobel abbia aperto la strada alla cura di patologie rare e spesso incurabili e che ha dato in qualche modo ispirazione anche alla nascita del Centro Nazionale di Ricerca, attivo da due anni nel nostro Paese e finanziato con oltre 320 milioni di euro dal programma NextGeneration EU (PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca).

Ascierto: “Con micro Rna nuove terapie contro il cancro”

“E’ un premio meritatissimo quello che l’Accademia dei Nobel ha assegnato ai due scienziati americani Victor Ambros e Gary Ruvkun”, dice Paolo Ascierto , presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli. “Grazie alla loro scoperta dei mRNA come regolatori dell’attività dei geni oggi abbiamo a disposizione biomarcatori del cancro, utili nello studio delle resistenze ai trattamenti o come bersaglio per nuove terapie. Queste minuscole molecole – continua – possono anche essere utilizzate come trattamenti e su questo ci sono numerosissime sperimentazioni in corso, anche al Pascale”. E conclude: “Grazie al lavoro di Ambros e Ruvkun abbiamo aggiunto nuove armi al nostro arsenale per contrastare molti tipi di tumore, tra cui il melanoma, il più aggressivo tumore della pelle”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...