Sanità 21 Maggio 2019 15:03

Il 36% dei bambini campani è obeso: a Napoli tavola rotonda di esperti

Settecentomila obesi e quasi 3 milioni le persone con un peso eccessivo, di cui il 36% sono bambini. Il triste primato lo detiene la Campania, prima in classifica in Italia per obesità.

E’ ciò che emerge dai dati  diffusi alla vigilia del II corso di perfezionamento teorico-pratico su Nutrizione, bellezza e benessere che si svolgerà venerdì 24 (ore 9) e sabato 25 maggio 2019, a Napoli, al Museo della Pace,dove interverranno esperti provenienti da tutta Italia.

Parleranno il dermatologo Antonino Di Pietro, che illustrerà le tecniche innovative per la cura di numerosi inestetismi corporei legati proprio a sovrappeso e obesità ed il chirurgo endocrino dell’ospedale del Mare Stefano Spiezia, che affronterà le complicanze endocrine e metaboliche del paziente obeso, il deficit di vitamina D, l’approccio farmacologico e i problemi legati alla tiroide.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo