Sanità 2 Novembre 2021 14:32

Green Pass esteso, lotta all’AIDS e fine vita nella settimana parlamentare. Attesa per il testo definitivo della Legge di Bilancio

In commissione Affari sociali saranno auditi gli infettivologi Giovanni di Perri e Andrea Antinori oltre all’economista Francesco Saverio Mennini nell’ambito del Ddl su prevenzione e cura dell’AIDS. Sulla morte volontaria medicalmente assistita continua l’esame degli emendamenti al testo unificato
di Francesco Torre
Green Pass esteso, lotta all’AIDS e fine vita nella settimana parlamentare. Attesa per il testo definitivo della Legge di Bilancio

Non sarà una settimana particolarmente significativa per il mondo della sanità quella che si prospetta dal 2 al 7 novembre in Parlamento. A Palazzo Madama si discuterà la Legge europea 2019-2020 e il provvedimento sull’insularità, mentre a Montecitorio in primo piano il Dl Incendi e la ratifica di alcuni trattati internazionali. C’è attesa, però, per il testo definitivo della Legge di Bilancio 2022, dopo che il Consiglio dei Ministri ha approvato una bozza la scorsa settimana: ancora sono all’attenzione del MEF diverse misure per la sanità, a cominciare dalla stabilizzazione dei precari assunti durante l’emergenza Covid. In commissione Affari costituzionali al Senato continuerà l’esame del Decreto legge che estende il Green Pass ai luoghi di lavoro.

Commissione Affari sociali

Nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice la settimana comincia con le audizioni nell’ambito dell’esame della proposta di legge su “Interventi per la prevenzione e la lotta contro l’AIDS e le epidemie infettive aventi carattere di emergenza”. Saranno auditi Giovanni di Perri, direttore del Dipartimento di malattie infettive dell’Ospedale Amedeo di Savoia e della Scuola di specializzazione in malattie infettive dell’Università degli Studi di Torino, Andrea Antinori, direttore del Dipartimento clinico e ricerca malattie infettive dell’Istituto nazionale per le malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma; Francesco Saverio Mennini, professore di Economia sanitaria ed Economia politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata e i rappresentanti dell’Associazione NADIR Onlus, dell’Associazione PLUS Onlus e di Cittadinanzattiva.

Dopo il nulla di fatto della settimana scorsa, continua l’esame del testo unificato sulle disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita dove la maggioranza appare spaccata: Pd, Leu e M5S vogliono approvare la legge, mentre in Forza Italia sono più prudenti, se non apertamente ostili come Fratelli d’Italia. Infine, torna all’ordine del giorno la disciplina delle attività funerarie e cimiteriali, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri.

Commissione Sanità

La commissione presieduta da Annamaria Parente si dovrà esprimere, tra le altre cose, esprimere in sede consultiva sul DLlin materia fiscale e tutela del lavoro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione
A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo