Sanità 31 Ottobre 2016 12:41

Friuli Venezia Giulia: La riforma sanitaria migliora il rapporto medico-paziente

La nuova riforma sanitaria nel Friuli Venezia Giulia ha posto il cittadino-paziente al centro del sistema.
Come ha rilevato l’assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, la legge regionale n.17 del 2014, preceduta dalla legge regionale n.17 del 2013, ha fissato i principi base sui quali costruire l’organizzazione del sistema socio-sanitario del Friuli Venezia Giulia, sancendo che il rispetto della libertà della persona in tutte le sue più ampie accezioni è il cuore della riforma sanitaria. La sanità viene in qualche modo ri-umanizzata, assumendo un approccio olistico alla persona, la quale non viene mai ‘confusa’ con la sua malattia, ma è rispettata nella sua essenza più profonda.
Il cambiamento, ha soggiunto Telesca, mira a migliorare il rapporto tra il medico e il paziente, anche avvicinando i servizi sul territorio.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo