Sanità 15 Febbraio 2024 10:32

Caregiver familiare, in Toscana una proposta di legge per valorizzarne e sostenerne il ruolo

La proposta, che ora passerà all’esame del Consiglio regionale, vuole introdurre principi chiave per il riconoscimento del ruolo del caregiver familiare in Toscana, ritenendola una figura di fondamentale importanza all’interno della rete del sistema di welfare. Previsto anche un servizio di supporto psicologico assicurato dal Centro di ascolto regionale

di I.F.
Caregiver familiare, in Toscana una proposta di legge per valorizzarne e sostenerne il ruolo

Supportare l’attività del caregiver con interventi realizzati dalle Asl e dalle società della salute e assicurargli un supporto psicologico gratuito. Sono questi alcuni dei sostegni previsti per promuovere e valorizzare la figura del caregiver familiare in Toscana. Con una proposta di legge, approvata dalla giunta regionale su proposta dell’assessore alle politiche sociali Serena Spinelli, la Regione vuole offrire un aiuto concreto a coloro che, nell’ambito domestico, si prendono cura di un familiare o di un convivente non autosufficiente.

La proposta di legge in sintesi

La proposta, che ora passerà all’esame del Consiglio regionale, vuole introdurre principi chiave per il riconoscimento del ruolo del caregiver familiare in Toscana, ritenendolo una figura di fondamentale importanza all’interno della rete del sistema di welfare. Nell’articolato, infatti, viene evidenziato il ruolo del caregiver familiare quale “componente informale della rete di assistenza che ruota intorno alla persona, coinvolto a pieno titolo nel sistema integrato dei servizi sociali, socio-sanitari e sanitari. In quest’ottica, la proposta di legge supporta l’attività assicurata dal caregiver e la integra con gli interventi realizzati dalle aziende unità sanitarie locali, dalle zone distretto e dalle società della salute”. Inoltre, si prevede la possibilità per il caregiver di ricorrere al servizio di supporto psicologico assicurato dal Centro di ascolto regionale: è fondamentale infatti per chi assiste, poter mantenere il proprio benessere ed equilibrio personale nel prestare aiuto al proprio familiare.

Un finanziamento di 225mila euro in tre anni

A questo scopo è destinato anche un finanziamento di 225mila euro per il prossimo triennio. “Questa proposta di legge – evidenzia il presidente della Regione, Eugenio Giani – ha innanzitutto la finalità di inquadrare nella normativa regionale, in particolare nel rapporto con la rete dei servizi sociosanitari, una figura che in tante famiglie svolge un compito prezioso e difficile e lo fa in maniera gratuita e volontaria”. Per l’assessore alle politiche sociali, Serena Spinelli “questa iniziativa rappresenta un passaggio importante per far sì che questa figura, decisiva per la qualità di vita e il benessere della persona assistita, possa svolgere al meglio i suoi compiti, potendo contare sul supporto di tutti i soggetti sociali, sanitari e socio-sanitari con cui si trova a interagire. Inoltre – conclude la promotrice della proposta di legge -, visto il notevole carico psicologico e umano che il caregiver molto spesso affronta, la legge vuole sostenerlo anche rafforzando le attività di supporto psicologico del Centro di ascolto regionale”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Associazioni pazienti nei processi decisionali, Petrangolini: “Un grande risultato, ma il testo approvato non è perfetto”

Il Direttore di Patient Advocacy Lab: "Imporre un limite di almeno 10 anni di attività alle Associazioni che intendano iscriversi al ‘Registro unico delle associazioni della salute e part...
Prevenzione

Ecco il nuovo Calendario per la Vita: tutte le vaccinazioni secondo le ultime evidenze scientifiche

Il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ...
Salute

Ricetta cartacea addio: dal 1° gennaio 2025 previste solo quelle elettroniche

Ora, salvo le eccezioni ancora consentite durante questa fase transitoria, saranno 488mila i medici e gli odontoiatri che prescriveranno le ricette in formato elettronico
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità: ecco tutte le novità in vigore dal 1° Gennaio 2025

L’avvocato Giovanni Paolo Sperti, in un’intervista a Sanità Informazione, spiega quali saranno le novità in tema di legge 104/1992, indennità di accompagnamento e revi...