Sanità 5 Gennaio 2021 08:12

È morta Emilia De Biasi, ex Presidente Commissione Sanità. Politica in lutto

L’ex senatrice era responsabile Welfare e Salute del Pd lombardo. Si era battuta per la legge sulle nuove professioni sanitarie, sulla ricerca clinica e sulle Disposizioni anticipate di trattamento. Speranza: «Sempre a difesa SSN. Ci siamo confrontati fino a qualche giorno fa»

Un grave lutto colpisce la politica e il mondo della sanità italiano. È scomparsa nella notte all’età di 62 anni l’ex senatrice Emilia De Biasi, nella scorsa legislatura Presidente della XII Commissione Igiene e Sanità.

«Mi addolora profondamente la scomparsa così prematura di Emilia De Biasi, già Deputata, Senatrice e Presidente della XII Commissione permanente Igiene e Sanità del Senato, ruolo che ha interpretato con grande impegno a difesa del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Tema che le è sempre stato a cuore e su cui non abbiamo mai smesso di confrontarci fino a pochi giorni fa. Ci mancherà la sua passione e la sua dedizione. Sono vicino alla famiglia in questo momento così difficile» ha commentato il Ministro della Salute Roberto Speranza.

La carriera di De Biasi parte da lontano. Consigliera comunale a Milano negli anni ’90 per il Pds, è stata deputata per il Pd nella Legislatura 2006-2008 e 2008-2013, poi senatrice con le elezioni del 24 febbraio 2013 nella circoscrizione Lombardia I. De Biasi era ancora molto attiva in politica: responsabile Salute e nuovo Welfare nella segreteria regionale del Pd lombardo, membro della Direzione nazionale del Pd e della direzione milanese e lombarda, dal dicembre 2020 era presidente del Consiglio di indirizzo dell’Azienda di Servizi alla Persona ‘Golgi Redaelli’ nominata dal sindaco di Milano Giuseppe Sala.

Come Presidente della Commissione Sanità si è battuta per la legge sulle nuove professioni sanitarie, sulla ricerca clinica e sulle Disposizioni anticipate di trattamento. Nel 2016 aveva vinto il premio “Salviamo il nostro Ssn” che viene assegnato dalla Fondazione GIMBE a istituzioni o personalità che si sono distinte per la salvaguardia della sanità pubblica.

Nelle ultime interviste rilasciate per Sanità Informazione aveva parlato del tema delle assicurazioni per i medici e di quello delle donne migranti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano