Sanità 23 Maggio 2017 16:41

Consiglio Regionale: tetto massimo per le cure ai pazienti non lombardi

E’ quanto previsto da una decisione del Pirellone, prevedendo 30 milioni di euro di tagli che incideranno sulle prestazioni per i pazienti che provengono dal resto d’Italia. Verrà infatti fissato un tetto massimo di pazienti non lombardi che potranno usufruire dei servizi delle strutture private convenzionate con il sistema sanitario pubblico della regione. Il provvedimento riguarda in particolare quei pazienti che vengono visitati dai professori lombardi nei loro studi privati nelle altre regioni d’Italia e che poi vengono ricoverati nelle cliniche di Milano, Brescia o Pavia. La Regione quindi darà agli ospedali privati massimo 129 milioni, a fronte dei 142 riconosciuti lo scorso anno, e se le spese sostenute dalle strutture saranno di più, non verranno rimborsate. Discorso simile viene fatto per i prossimi anni: nel 2018 il tetto sarà di 116 milioni, nel 2019 e negli anni successivi di 104. In queste cifre non rientrano le cure altamente specialistiche, come quelle per i malati oncologici.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo