Sanità 11 Giugno 2025 15:37

Cardiologia interventistica: “Serve un’alleanza concreta tra scienza e istituzioni”

Presentato il report annuale della Società Italiana di Cardiologia Interventistica, un bilancio che riflette l'evoluzione rapida di tecniche mini-invasive e le disuguaglianze di accesso
di I.F.
Cardiologia interventistica: “Serve un’alleanza concreta tra scienza e istituzioni”

Per la prima volta in vent’anni si interrompe la crescita costante delle TAVI, le sostituzioni transcatetere della valvola aortica. Un dato che arriva come uno scossone, soprattutto se letto alla luce delle più recenti evidenze scientifiche che ne stanno ampliando le indicazioni cliniche. Nel 2024, gli interventi sono stati poco meno di tredicimila, con un incremento di appena lo 0,24% rispetto all’anno precedente. Numeri che, pur rappresentando un consolidamento della procedura, sollevano interrogativi importanti sul reale accesso alle tecnologie più avanzate e sulla capacità del sistema sanitario di soddisfare un fabbisogno in crescita. A raccontare questa fase di transizione è il Report annuale del GISE, la Società Italiana di Cardiologia Interventistica, presentato in occasione del convegno “ThinkHeart with GISE”, ospitato al Ministero della Salute. Un bilancio che riflette da un lato l’evoluzione rapida di tecniche sempre più mini-invasive e sofisticate, dall’altro le disuguaglianze ancora forti nella distribuzione territoriale delle cure. La fotografia scattata dai dati, che coprono oltre il 90% dei centri attivi in Italia, è quella di una cardiologia interventistica viva, dinamica, capillare, ma ancora alle prese con vincoli organizzativi ed economici difficili da superare.

Angioplastiche coronariche in calo

Lo dimostra anche il rallentamento registrato nelle angioplastiche coronariche, che nel 2024 crescono di meno dell’1%, pur mantenendo standard quantitativi elevati. Un rallentamento che può riflettere gli effetti della prevenzione, ma che riaccende i riflettori sul sotto-utilizzo di strumenti fondamentali come l’imaging intracoronarico e lo studio funzionale delle stenosi, tecniche raccomandate a livello internazionale per migliorare la qualità e la sicurezza delle procedure. La loro scarsa diffusione, secondo il GISE, è dovuta in buona parte alla mancanza di tracciabilità codificata e a limiti economici nella dotazione dei centri. Eppure, non mancano i segnali positivi. Le procedure strutturali su mitrale e tricuspide, pur con numeri assoluti ancora modesti, registrano una crescita significativa, così come le tecniche di chiusura dell’auricola sinistra, sempre più riconosciute come strumenti efficaci nella prevenzione dell’ictus. Indicatori di un settore in fermento, che sa innovare e adattarsi, ma che chiede con forza strumenti adeguati per consolidare e ampliare quanto già costruito.

Italia all’avanguardia per il trattamento dell’infarto acuto

È su questa tensione tra innovazione e diseguaglianza che si concentra la riflessione del presidente GISE, Francesco Saia, che invoca un’alleanza strutturata tra società scientifiche, istituzioni, industria e cittadini. Solo una strategia condivisa, avverte, può evitare che i progressi raggiunti si trasformino in privilegi per pochi. Perché, se è vero che oggi l’Italia può contare su una delle reti più efficienti al mondo per il trattamento dell’infarto acuto, è altrettanto vero che la qualità delle cure non può continuare a variare in base alla Regione di residenza. Un messaggio che trova pieno riscontro anche nelle parole del Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, che rilancia la necessità di ridurre lo squilibrio tra spesa per le cure e spesa per la prevenzione, oggi drammaticamente sbilanciata. Ma c’è di più. Il cambiamento, secondo Gemmato, deve passare anche attraverso una rilettura moderna del Servizio Sanitario Nazionale, in grado di sostenere le sfide di un’Italia che invecchia e che ha bisogno di cure sempre più personalizzate, tempestive e sostenibili.

Formare professionisti altamente qualificati

In questo quadro, il tema della disparità regionale rimane una ferita aperta. Le differenze nella diffusione delle TAVI e nelle tecnologie di supporto diagnostico rivelano una frattura che rischia di amplificarsi se non affrontata con strumenti di programmazione e investimento mirati. La cardiologia interventistica italiana ha dimostrato di saper crescere, innovare, formare professionisti altamente qualificati e garantire una presa in carico rapida ed efficace. Ma oggi, più che mai, ha bisogno di essere messa in condizione di farlo ovunque, senza ostacoli e senza eccezioni. Non basta raccogliere i dati, bisogna trasformarli in scelte concrete. Non basta raccontare l’eccellenza, bisogna renderla accessibile.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”