Sanità 17 Settembre 2018 12:53

Bologna, CDV Onlus sostiene la Race for the Cure con screening gratuiti della vista

La Race for the Cure – la manifestazione simbolo organizzata dalla Susan G. Komen Italia, un’organizzazione senza scopo di lucro basata sul volontariato, che opera nella lotta ai tumori del seno su tutto il territorio nazionale – fa tappa a Bologna.

Dal 21 al 23 settembre, ai Giardini Margherita in Piazzale Jacchia si tiene una tre giorni esclusivamente dedicata alla salute attraverso un’ampia proposta di attività, tra sport, benessere e solidarietà. Commissione Difesa Vista Onlus partecipa, in qualità di partner di Race for the Cure e sostiene il progetto con la sua presenza con uno stand dedicato, proponendo screening gratuiti della vista effettuati da medici oculisti e ottici volontari. Gli screening seguiranno i seguenti orari: venerdì e sabato dalle 10:00 alle 18:00 e domenica dalle 9:00 alle 13:00.

La presenza di CDV Onlus s’inquadra in un ricco programma per adulti e bambini nel villaggio Race. Consulti medici ed eventuali prestazioni specialistiche gratuite, iniziative educative e ricreative e la domenica mattina si terrà la nota 5 km di corsa competitiva e amatoriale e 2 km di passeggiata per uomini, donne e bambini.

La scelta di CDV Onlus, rinnovando la sua partecipazione a Race for the Cure, interviene nel contrastare l’assenza d’informazione sulle buone pratiche di prevenzione attraverso campagne di sensibilizzazione sulla protezione degli occhi e raggiungere così un pubblico molto ampio (oltre 115.000 mila iscritti nelle 4 edizioni del 2017).

Tenuto conto che ben oltre l’80% dei deficit visivi può essere prevenuto o curato, CDV Onlus si impegna a contrastare i recenti dati allarmanti emersi dalle sue attività di screening gratuiti: circa il 40% dei cittadini non si reca regolarmente dall’oculista e quasi il 20% degli adulti indossa una correzione visiva non più adeguata alle proprie necessità. Oltretutto in particolare per i bambini la situazione è forse ancora peggiore con un 1 piccolo su 2 che non è mai stato visto da un oculista. Un dato, quest’ultimo, molto allarmante se si pensa che una condizione abbastanza diffusa come l’ambliopia, di cui soffre tra il 3% e il 4% dei bambini sotto i 5 anni, può essere curata completamente solo se diagnosticata in tenera età.

Articoli correlati
Clima pazzo e inquinamento aumentano il rischio di maculopatie senili
La crisi climatica e l’inquinamento atmosferico ad essa legato rappresentano un’urgenza anche per la salute dei nostri occhi,  che va ben oltre quella finora considerata di congiuntiviti e occhio secco. Uno studio canadese, il più ampio mai realizzato, pubblicato il mese scorso su Ophthalmic Epidemiology e condotto su 1,7 milioni di americani over 65, ha evidenziato una correlazione significativa tra maggiore probabilità di gravi problemi alla vista e temperature più elevate
di V.A.
Maculopatie, arriva a Roma la campagna Roche con screening della vista gratuiti
«Il tuo punto di vista conta – non lasciare che le maculopatie ti fermino», la campagna nazionale sulle maculopatie, in particolare la degenerazione maculare legata all’età umida (nAMD) ed edema maculare diabetico (DME), arriva a Roma per la sua seconda tappa con l’obiettivo di far emergere i bisogni non soddisfatti di pazienti e caregiver
Giornata mondiale della vista, il 20% degli over 65 ha un problema e non lo sa
Quasi una persona con più di 65 anni d'età su 4 credono di vedere bene, ma in realtà presentano i segni iniziali di patologia della vista molto gravi. A lanciare l'allarme è stata l'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, IAPB Italia Onlus, in vista della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il 12 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....