Sanità 18 Luglio 2017 12:27

Assistenza domiciliare a 11mila pazienti in più. Il Decreto della Regione

La Regione Lazio garantisce l’assistenza domiciliare a 11mila pazienti in più. L’obiettivo è quello di garantire nel 2018 sostegno e assistenza domiciliare integrata e qualificata a oltre 30mila soggetti over 65, pari al 2.5% della popolazione interessata.

La presenza di una persona anziana che ha bisogno di cure, assistenza e supporto crea spesso apprensione e malessere all’interno delle famiglie, che spesso non possono occuparsene in prima persona per esigenze lavorative e personali. La popolazione con più di 65 anni nel Lazio è pari a oltre un milione e 200mila persone.

Dai prossimi mesi, grazie a un nuovo decreto, la Regione Lazio continuerà ad intervenire concretamente su quella che è una delle criticità del nostro servizio sanitario. Questo si tradurrà in un’assistenza migliore ma anche in una maggior tranquillità per i pazienti e per i loro cari.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Lavoro e Professioni

Congresso Fnopi, Mangiacavalli: “Il problema degli infermieri è il problema dell’Italia tutta”

Il messaggio del Presidente della Repubblica: "L'opportunità mi è grata per esprimere la riconoscenza della Repubblica per il contributo delle professioni infermieristiche alla salute de...
di I.F.
Nutri e Previeni

Frutta, caffè, cioccolato e vino riducono fino al 23% il rischio di sindrome metabolica

Una dieta ricca di prodotti come uva, fragole, arance, cioccolato, vino e caffè, può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Almeno questo è quanto emerso da u...
Nutri e Previeni

World Obesity Day, l’appello alle Istituzioni: “Inserire l’obesità nei Lea e tra le patologie croniche”

Dalle organizzazioni italiane aderenti e partner della World Obesity Federation una lettera aperta rivolta alle Istituzioni. L’onorevole Pella: “Ad aprile l’approvazione della Legge ...
Nutri e Previeni

Dieta Mediterranea, elaborate le prime linee guida per l’applicazione terapeutica

Il documento è stato elaborato da SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’Iss
di I.F.