Sanità 4 Ottobre 2018 15:04

Asl Roma 1, nasce il centro internazionale per la promozione della salute e del benessere

Il Direttore Generale della ASL Roma 1 Angelo Tanese e il Professor Mario Bertini, Professore Emerito di Psicologia della Salute alla Sapienza Università di Roma, presentano il Centro Internazionale per la Promozione della Salute e del Benessere che avrà sede presso il Santa Maria della Pietà.

Obiettivo del Centro progettare e realizzare ricerche, la formazione degli operatori e interventi sul territorio orientati al miglioramento della qualità della vita delle persone secondo le raccomandazioni suggerite nel documento “Salute 2020”.

L’evento si svolgerà il 6 ottobre presso il Pad. 26, Comprensorio Santa Maria della Pietà, Piazza Santa Maria della Pietà 5 a Roma secondo questo programma:

9.00 – 9.45 – Apertura dei lavori

Presentazione del Centro Internazionale di Promozione della Salute e del Benessere della ASL Roma 1

Angelo Tanese, Direttore Generale ASL Roma 1 – Mario Bertini, Presidente Comitato Tecnico-Scientifico del Centro

9.45 – 10.15 – Lectio Magistralis

Carol Ryff, Hilldale Professor, Department of Psychology Director, Institute on Aging University of Wisconsin

10.15 – 11.00 – I Sessione

Bernardino Fantini, Prof. Emerito Storia della Medicina e della Salute, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Ginevra

Micheal Murray, Professor of Social and Health Psychology Keele University

Javier Nieto, Dean and Prof. College of Public Health and Human Sciences Oregon State University

11.30 – 12.30 – II Sessione

Chiara Cadeddu, Istituto Superiore di Sanità

Maria Pia Garavaglia, già Ministro della Sanità

Marco Meneguzzo, Prof. di Economia Aziendale Università “Roma 2”

12.30 – 13.30 – III Sessione

Paride Braibanti, Ricercatore Psicologia della Salute Università di Bergamo

Rosa Ferri, Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute Università Sapienza di Roma

Giovanni Guerra, Prof. Associato di Psicologia Generale Università degli Studi di Firenze

Fabio Lucidi, Vice Preside Vicario Facoltà di Medicina e Psicologia Sapienza Università di Roma

14.30 – 16.30 – Workshop

Sala Rossa

Le componenti rilevanti della Salute: domande e aspettative della comunità

Sala Gialla

Percorsi di Formazione alla promozione della Salute

Sala Verde

Interventi orientati alla promozione della salute

Sala Azzurra

Le Reti di promozione della Salute: creare convergenze

Sala Bianca

La Partecipazione e la Diffusione delle conoscenze della ricerca nella Comunità

16.30 – 17.30 – Chiusura dei lavori

 

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”