Sanità 31 Luglio 2024 11:58

Oblio oncologico, in Gazzetta Ufficiale le modalità per richiederne la certificazione

All'articolo 1 si spiega che "il soggetto interessato, già paziente oncologico, debba presentare istanza, eventualmente corredata dalla relativa documentazione medica, di rilascio del certificato che attesta l'avvenuto oblio oncologico"
Oblio oncologico, in Gazzetta Ufficiale le modalità per richiederne la certificazione

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, del 30 luglio 2024, il Decreto del Ministero della Salute 5 luglio 2024 recante “Disciplina delle modalità e delle forme per la certificazione della sussistenza dei requisiti necessari ai fini della normativa sull’oblio oncologico“.

Nel testo all’articolo 1 si spiega che ai fini dell’applicazione delle disposizioni della legge 7 dicembre 2023, n. 193, “il soggetto interessato, già paziente oncologico, debba presentare istanza, eventualmente corredata dalla relativa documentazione medica, di rilascio del certificato che attesta l’avvenuto oblio oncologico”. Tale istanza deve essere presentata ad una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata o ad un medico dipendente del Servizio sanitario nazionale nella disciplina attinente alla patologia oncologica di cui si chiede l’oblio o al medico di medicina generale oppure al pediatra di libera scelta, che forniscono all’interessato le informazioni di cui all’art. 13 del regolamento (UE) 2016/679.

La certificazione è rilasciata entro trenta giorni dalla richiesta se sussistono, a giudizio della struttura o del medico certificante, i presupposti temporali (decennali o quinquennali) richiesti dalla legge n. 193 del 2023 e quelli previsti nei successivi decreti attuativi della medesima legge con i quali sono indicati, per specifiche patologie oncologiche, termini inferiori di guarigione. Il rilascio della certificazione sarà gratuito.

L’articolo 2 chiarisce che, ai fini della tutela dei dati personali, l’istanza ed i relativi allegati sono cancellati trascorsi dieci anni. I soggetti deputati a ricevere la certificazione devono procedere alla cancellazione della stessa trascorsi dieci anni.
L’articolo 3 inserisce una clausola di invarianza finanziaria.
L’articolo 4 disciplina l’entrata in vigore alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione