Sanità 7 Luglio 2025 10:38

Sanità penitenziaria, al via la riorganizzazione nel Lazio: “Cure dignitose anche per chi è in carcere”

Il documento approvato definisce in maniera chiara la programmazione, l’organizzazione e il monitoraggio dei livelli minimi di assistenza sanitaria da garantire in ambito penitenziario
di I.F.
Sanità penitenziaria, al via la riorganizzazione nel Lazio: “Cure dignitose anche per chi è in carcere”

Un sistema sanitario capace di includere anche chi vive ai margini, in condizioni di privazione della libertà, è lo specchio di una società che non lascia indietro nessuno. Con questo spirito, la Giunta regionale del Lazio, su iniziativa del presidente Francesco Rocca, ha approvato un documento che ridisegna l’organizzazione dei servizi sanitari all’interno degli istituti penitenziari del territorio. “La salute è un diritto fondamentale, che appartiene a ogni persona, senza distinzione – spiega Rocca – .Con questa riorganizzazione, la Regione Lazio compie un passo concreto per garantire cure adeguate e dignitose anche a chi vive in una condizione di restrizione della libertà. È un impegno che portiamo avanti con serietà, ascolto e collaborazione, convinti che una società giusta si misura anche dalla sua capacità di non lasciare indietro nessuno”.

Monitoraggio dei livelli minimi di assistenza sanitari

Il documento approvato definisce in maniera chiara la programmazione, l’organizzazione e il monitoraggio dei livelli minimi di assistenza sanitaria da garantire in ambito penitenziario: dalla medicina generale alla specialistica, dalla salute mentale alle dipendenze, senza dimenticare l’accoglienza, la continuità assistenziale, la prevenzione e gli screening. Il cuore dell’intervento risiede nella costruzione di percorsi diagnostico-terapeutici dedicati alla popolazione detenuta, pienamente integrati nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Un lavoro di squadra che ha coinvolto le istituzioni sanitarie, penitenziarie e giudiziarie del Lazio, chiamate a confrontarsi su numeri che raccontano una realtà complessa. Con 14 istituti penitenziari – tra cui tre case di reclusione e 11 case circondariali, una delle quali femminile – la regione ospita circa 6.800 detenuti, con una presenza straniera pari al 37%, ben al di sopra della media nazionale (32%) e con punte superiori al 50% in istituti come Regina Coeli e Rieti.

Un supporto alle ASL del territorio

Ma ciò che rende ancora più urgente l’intervento è il sovraffollamento strutturale: il Lazio è la quarta regione italiana per numero di detenuti (dopo Lombardia, Campania e Sicilia), con un tasso di presenze nettamente superiore alla capienza prevista. Una condizione che acuisce le fragilità, compromette l’equità dell’assistenza e impone risposte concrete. “La riorganizzazione – spiega la Regione – mira a rafforzare il supporto delle singole ASL nei territori in cui sono presenti uno o più istituti penitenziari, per garantire la presa in carico tempestiva, continua e integrata dei bisogni sanitari dei detenuti. Non un piano calato dall’alto, ma un modello costruito sul dialogo e sulla co-progettazione, con l’obiettivo di trasformare le prigioni in luoghi dove la cura e la salute restano un diritto inviolabile”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”