Sanità 12 Gennaio 2016 15:45

Sanità internazionale

La marcia inarrestabile del dispositivo medico 

Tutori, occhiali, apparecchi acustici, busti ortopedici, ausili per la mobilità personale e pacemaker sono solo alcuni dei dispositivi medici più utilizzati; bastano, però, a far capire quanto la loro presenza incida sulla qualità della vita di milioni di persone che, grazie a queste tecnologie, possono vivere serenamente la propria quotidianità. Secondo il Rapporto sulla spesa rilevata dalle strutture sanitarie pubbliche del Ssn per l’acquisto di dispositivi medici 2014, curato dal Ministero della Salute italiano, gli Stati Uniti d’America sono leader mondiale in produzione e consumo, rappresentando complessivamente il 40% del mercato globale, seguiti dall’Europa che ne detiene il 25%, dal Giappone con il 17%, lasciando al resto del mondo circa il 15%.

Lo scorso anno, il mercato statunitense equivaleva a oltre 125 miliardi di dollari (Espicom, 2015), con previsioni di un tasso di crescita media annuale fino al 2018 di 6,1%. In Europa, lo stesso mercato costa 5,67 miliardi di euro, in salita del 9,1% rispetto all’anno precedente, e genera un fatturato di circa 100 miliardi di euro l’anno impiegando oltre 575mila persone (Eucomed, 2013). Germania, Francia, Gran Bretagna, Italia, e Spagna costituiscono il 70% del fatturato totale. Cifre in crescita a livello mondiale, rispetto al 2013, per cui gli analisti stimano che il tasso di crescita del settore sarà del 5% (CAGR) entro il 2020, raggiungendo un fatturato complessivo di 514 miliardi di dollari (EvaluateMedTech, 2014).

Articoli correlati
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Govoni: «Per vaccini Covid impegno economico e una cooperazione mai visti prima»
Investimenti, cooperazione e scambio di informazioni i fattori che hanno portato ai vaccini anti Covid in tempi eccezionalmente brevi
di Paola Perrotta
L’allarme di Confindustria Dispositivi Medici: apparecchiature di diagnostica vetuste, rinnovare parco tecnologico
In base a uno studio dell’Osservatorio parco installato sono 18mila le apparecchiature di diagnostica per immagini obsolete, come risonanze magnetiche, Pet, Tac, angiografi e mammografi. Il presidente Boggetti: «Payback penalizza industria, così rischiamo di dover importare la gran parte dei dispositivi per gli ospedali»
Nel 2040 saranno oltre 2,5 milioni le persone con Alzheimer in Italia
Costa: «Il costo medio annuo per paziente, comprensivo dei costi diretti e indiretti, sia familiari sia a carico del sistema sanitario nazionale e della collettività, è pari a 70.587 euro, cifra che, moltiplicata per la quota attuale di malati, si traduce in oltre 42 miliardi di euro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...