Sanità 6 Settembre 2016 12:13

I medici internisti ospedalieri si lamentano: «Non veniamo rispettati»

“Non siamo stagisti!”. Negli Stati Uniti i medici internisti ospedalieri si sono sfogati pubblicamente denunciando di non essere rispettati da colleghi e pazienti. Lo conferma una recente ricerca del “Today’s Hospitalist”, secondo cui circa il 70% dei rispondenti non si sente tenuto nella dovuta considerazione: «In pratica –  afferma Amir Emami, un medico internista ospedaliero che sta lavorando per creare un sindacato che tuteli lui e i suoi colleghi – siamo i segretari di tutti: siamo stati svalutati e facciamo solo quello che gli altri non vogliono fare ma che non ci compete». Inoltre il medico internista verrebbe spesso utilizzato come tramite tra medico e paziente, con conseguenze negative sulla qualità della comunicazione e quindi sulla salute del paziente. Il dottor John Nelson, esperto di medicina ospedaliera dopo averla praticata per 30 anni, spiega le buone pratiche che, se correttamente adottate, permetterebbero a questi medici di migliorare la loro condizione lavorativa: evitare di adottare un atteggiamento vittimista; assumere le proprie responsabilità; mettere in pratica i buoni valori della cittadinanza; trovare una nicchia in cui svilupparsi; enfatizzare la professionalità anche tramite l’abbigliamento; stabilire relazioni attraverso uscite o pranzi insieme ai colleghi; essere consapevole dei propri aspetti positivi e negativi; comunicare con gli altri colleghi tenendo presente sempre la qualità della presa a carico del paziente. Il dottor Nelson però ricorda che i programmi dei medici internisti ospedalieri sono recenti e alcuni medici sono ancora restii a cedere il controllo dei loro pazienti ai medici internisti ospedalieri perché non ne comprendono i benefici: «È per questo che la loro condizione deve essere accettata così com’ è, non precludendo la possibilità di poterla migliorare».

Articoli correlati
Usa: nel 2021 suicidi in aumento dopo più di 2 anni di declino
Lo scorso anno, negli Stati Uniti, 47.646 persone sono morte per suicidio. Secondo un nuovo rapporto dei Centers for Disease Control and Prevention americani, nel 2021 si è verificato un decesso per suicidio ogni 11 minuti. Questo, secondo gli esperti, potrebbe dipendere dalla pandemia
Usa e Gb temporeggiano sulla vaccinazione dei bambini più piccoli
Gli Stati Uniti rimandano la decisione di estendere la vaccinazione ai bambini dai 6 mesi di vita ai 4 anni, mentre il Regno Unito ritarda la sua approvazione alla vaccinazione della fascia d'età 5-11 anni
Il vaccino con birra in omaggio. Ecco come nel mondo si convincono i più scettici
Alcolici ma anche ciambelle, buoni sconto, premi. Dopo il boom iniziale che ha portato alcuni Paesi a vaccinare a tappeto si pensano modi alternativi per attirare più persone possibile
Negli Usa oltre 2500 decessi al giorno per Covid. Un medico italiano: «Politica scellerata, unica salvezza il vaccino per tutti»
Francesca Polverino, pneumologa in Arizona: «Vorrei che gli italiani fossero più responsabili, noi in Usa siamo l’esempio di cosa può accadere se il lockdown non viene fatto o rispettato»
di Federica Bosco
Elezioni Usa, cosa pensano Biden e Trump della sanità?
Poco più di venti giorni all’election day: come cambierà il sistema sanitario USA fra una presidenza democratica o repubblicana
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.