Sanità 6 Dicembre 2016 13:19

Lung cancer: women mortality increases in Europe

The lung cancer is responsible for the huge number of deaths in France. It is mostly linked to the tobacco addiction and it is the most dangerous for men and the second one for women, with respectively 21000 and 9500 deaths. However, the Eurostat highlights a fall of death rate for men and an increase for women in Europe. Within the framework of the third Project about cancer 2014-2019, the French National High Authority for Health has the goal of detecting the cancer in smokers at an early stage, to make the treatment more effective. But the present situation shows that: the disease is hardly detected at an early stage because of its rapid evolution; the available exam is not suitable; treatment possibilities are extremely tight, also at an early stage; people who could take advantage of this exam are hardly identifiable; the mortality reduction is not assured in the French context; there are too many risks and few reliable benefits. The French National High Authority for Health concludes by saying that it is necessary to carry on the researches on the treatment, the disease characteristics and the detecting technics. It is also important to intensify the battle against the tobacco addiction with measures that increase awareness in young people and smokers to stop smoking.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...