Sanità internazionale 31 Ottobre 2016 13:16

Formazione continua, in Francia il medico insegna… al medico

Operativa la nuova piattaforma per i medici per la formazione e la condivisione del proprio know-how. Si tratta di MedTandem, un’iniziativa proposta in Francia da Elodie Baer e Lucie Beylacq, due anestesiste di Bordeaux, e permette ai medici di incontrarsi, accelerando il metodo di insegnamento e apprendimento tradizionale, senza dover essere obbligati a partecipare ad eventi […]

Operativa la nuova piattaforma per i medici per la formazione e la condivisione del proprio know-how. Si tratta di MedTandem, un’iniziativa proposta in Francia da Elodie Baer e Lucie Beylacq, due anestesiste di Bordeaux, e permette ai medici di incontrarsi, accelerando il metodo di insegnamento e apprendimento tradizionale, senza dover essere obbligati a partecipare ad eventi formativi. L’iniziativa, esposta per la prima volta in un congresso a Parigi a fine settembre 2016, nasce dall’idea che i medici non sono più stimolati ad aggiornarsi con professori legati ancora a tecniche tradizionali e ormai superate. E dall’altra parte, medici altamente specializzati non hanno modo di trasferire le proprie conoscenze ai colleghi. La piattaforma rappresenta il giusto compromesso per entrambi: il primo esperimento ci sarà a novembre, con un anestesista parigino che si recherà in una clinica a Bordeaux per assistere ad un’anestesia dell’occhio sotto ecografia. Al momento, Medtandem è ancora limitata all’anestesia, alla medicina d’urgenza e all’ortopedia, ma conta di abbracciare tutte le branche della medicina in breve tempo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute

Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D

Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid