Sanità 23 Luglio 2019 11:38

Ebola, il ministro della Salute del Congo si è dimesso

L’ormai ex Ministro avrebbe criticato le «pressioni ricevute dall’esterno per utilizzare un nuovo vaccino sperimentale» al posto di quello attuale
Ebola, il ministro della Salute del Congo si è dimesso

Il ministro della Salute della Repubblica Democratica del Congo, Oly Ilunga, ha rassegnato le dimissioni. Come riportato dalla BBC, si tratterebbe di un gesto di protesta contro la gestione dell’epidemia di ebola scoppiata nell’area orientale del Paese e che, lo scorso anno, ha ucciso oltre 1700 persone e ne ha infettate 2.500. Numeri che, la settimana scorsa, hanno portato l’Organizzazione Mondiale della Sanità a dichiarare l’epidemia un’emergenza sanitaria internazionale.

LEGGI ANCHE: EBOLA, È EMERGENZA DI SALUTE PUBBLICA INTERNAZIONALE; MASSIMA ALLERTA A FIUMICINO

I MOTIVI DELLE DIMISSIONI

In particolare, l’ormai ex Ministro contesterebbe la scelta del presidente Félix Tshisekedi di rimpiazzarlo dalla guida della squadra che sta gestendo l’emergenza con un comitato di esperti. Inoltre, avrebbe criticato le «pressioni ricevute dall’esterno per utilizzare un nuovo vaccino sperimentale» al posto di quello attuale, «l’unico con efficacia clinicamente dimostrata», a detta di Oly Ilunga.

IL VACCINO

Il vaccino esistente risulta efficace nel 97% dei casi. Ad oggi, secondo l’OMS, è stato somministrato a 161mila persone, ma non a tutti i soggetti a rischio. Vengono infatti vaccinati solo coloro che sono entrati in contatto, diretto o indiretto, con un paziente affetto da ebola.

EBOLA: COS’È E QUALI SONO I SINTOMI

Ebola è un virus che inizialmente causa febbre improvvisa, debolezza estrema, dolori muscolari e mal di gola. Poi evolve in vomito, diarrea ed emorragie sia interne che esterne. Il contagio avviene tramite sangue, vomito, feci o fluidi corporali attraverso ferite aperte, bocca o naso. Infine, i pazienti tendono a morire di disidratazione e insufficienza multiorgano.

Articoli correlati
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
Ebola, autorizzato in Europa il primo vaccino contro il virus
Si chiama Ervebo ed è lo stesso vaccino utilizzato in Congo in via sperimentale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...