Sanità 26 Gennaio 2021 12:48

Così Joe Biden cambierà la sanità americana

Tutte le sfide della nuova presidenza americana. Ma sulla strada dei Democratici c’è la maggioranza risicata al Congresso
di Tommaso Caldarelli
Così Joe Biden cambierà la sanità americana

Sono diciassette gli ordini esecutivi che il neo presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato nel primo giorno successivo al suo insediamento. Fra questi, il mandato federale che impone l’obbligo di mascherine, così tanto avversato dal suo predecessore Donald J. Trump, e il reingresso degli Stati Uniti nell’Organizzazione Mondiale della Sanità (processo che potrebbe durare oltre un anno).

Un mandato che si apre dunque nell’ottica del multilateralismo, della rinnovata fiducia nelle organizzazioni internazionali e nel consenso degli scienziati. Il primo tentativo di portare gli Stati Uniti d’America fuori dalla situazione di isolamento geopolitico e reputazionale in cui, secondo molti, si erano arenati.

Il programma di Joe Biden per la sanità

È il British Medical Journal a dettagliare, in un editoriale, quali siano i piani per la sanità del neopresidente degli Stati Uniti. Fra le priorità della nuova amministrazione, «espandere l’accesso all’assicurazione sanitaria, semplificare il notoriamente complesso sistema sanitario americano, tagliare i costi delle prescrizioni, espandere l’accesso all’aborto».

Due sono le «opzioni più ambiziose» che il nuovo gabinetto presidenziale pone allo studio: «Permettere a un piano assicurativo di impronta pubblicistica di andare a competere contro gli assicuratori privati nell’ambito dello schema Affordable Care Act (anche noto come Obamacare) (…) e abbassare l’età minima richiesta per l’ingresso nel programma Medicare, lo schema assicurativo governativo pensato per pazienti con più di 65 anni».

Questa era la piattaforma programmatica del candidato democratico alla Casa Bianca, prima che l’epidemia da coronavirus complicasse le cose, e non di poco. Il nuovo governo deve ora «invertire la rotta rispetto a misure di sicurezza inadeguate e allarmi sottovalutati».

Mascherine e vaccinazioni

Il presidente Biden ha già espresso l’intenzione di premere sui governatori degli stati affinché rimangano fedeli all’obbligo di indossare le mascherine nei primi 100 giorni di mandato, proclamato con ordine presidenziale. Ma «il presidente ha un’autorità limitata riguardo le misure di prevenzione, la responsabilità principale ricade sugli stati. (…) Biden ha detto che incoraggerà le autorità locali e statali a far rispettare le norme statali e richiederà che vengano indossate le maschere sulle proprietà federali e sui trasporti interstatali».

Quanto al programma vaccinale, secondo il BMJ la nuova amministrazione si confronta con serie difficoltà lasciate dall’amministrazione Trump: non ci sono dati completi, non c’è struttura né personale di distribuzione e, tendenzialmente, la campagna vaccinale è gestita a livello statale. Biden ha già chiesto che sottoporrà al Congresso la richiesta di oltre 20 miliardi di dollari per accelerare il processo vaccinale.

Al Congresso il collo di bottiglia

Ed è proprio questo il punto di caduta politico della nuova amministrazione Biden: con grande fatica i democratici hanno ottenuto la maggioranza in entrambi i rami del Congresso. Avendo una maggioranza negli organi legislativi, «Biden ha una buona occasione di vedere una gran parte della sua agenda approvata. Ma le maggioranze al Senato e alla Camera sono molto strette, e alcuni democratici sono più orientati verso il lato conservatore, mentre alcune leggi per essere approvate richiedono una supermaggioranza». Joe Biden ha ora due anni, prima delle prime elezioni di metà mandato a sua disposizione, per far passare, insomma, le riforme più impopolari del suo term alla Casa Bianca.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Biden: demenza o diagnosi mediatica?
Rossini, IRCCS San Raffaele Roma: rischio di distorsione della realtà scientifica come dimostrato nella lettera del Gruppo Interceptor pubblicata su Nature Medicine
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano