Sanità 13 Giugno 2017 10:16

I bambini conoscono i volti già prima della nascita, lo studio inglese

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’università inglese di Lancaster rivela che i bambini ancora nell’utero preferiscono guardare volti rispetto ad altre forme. Già da tempo si sa che i neonati sono attratti maggiormente dalle persone piuttosto che da altro, ma nessuno aveva mai tentato di capire in quale momento e perché nasca questa preferenza. Grazie alla ricerca pubblicata su Current Biology, guidata dal professor Vincent Reid, sappiamo che si comincia ancora prima della nascita.

L’esperimento ha osservato il movimento della testa di 39 bambini, dalla 34esima settimana di gestazione in poi, quando venivano esposti a stimoli luminosi: in particolare, è stato osservato che quando venivano proiettati sulla pancia della mamma tre punti luminosi che componevano un triangolo con la base in alto, ricordando quindi la forma del volto, i bambini tendevano a seguire le luci; al contrario, se le luci erano proiettate al contrario, con il vertice del triangolo verso l’alto, il bimbo stava fermo. Lo stesso esperimento, condotto su neonati, ha ottenuto i medesimi risultati.

C’era la possibilità che il feto fosse attratto dalla novità della luce e che seguisse quindi qualunque conformazione luminosa, ma se fosse stato così la reazione alle diverse posizioni dei puntini sarebbe stata la stessa. La differenza rilevata, invece, dimostra come la preferenza per le persone nasca nell’utero materno, dando vita a una sorta di imprinting simile a quello dei pulcini con la propria mamma.

La scoperta, condotta grazie ad avanzate ecografie in 4D, ha inoltre evidenziato che all’interno dell’utero c’è molta più luce di quanto si pensasse.

La prossima fase dell’esperimento sarà capire se prima della nascita i bambini abbiano già la capacità di identificare numeri e quantità: «Esplorare il passaggio dal feto al neonato è veramente stimolante», ha dichiarato il Professor Reid commentando le sue scoperte.

Per approfondire l’argomento, leggi il Telegraph

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”