Sanità 1 Dicembre 2015 12:18

Sanità internazionale

La salute al tempo dei social

In Gran Bretagna, sempre più pazienti lamentano problemi nella comunicazione con il proprio medico di base. Questo è ciò che si evince da una recente indagine del National Audit Office. Negli anni 2011-2012, il 19% della popolazione ha dichiarato di non riuscire a contattare telefonicamente il professionista di fiducia, mentre nel biennio 2014-2015, questo dato è salito al 27%.
In Italia, sono invece i camici bianchi ad interrogarsi su some migliorare la relazione con i proprio assistiti. Un sondaggio di Consulcesi rivela che il 91% dei medici è convinto della necessità di una maggiore attenzione nella comunicazione con i pazienti per aumentare la qualità e la quantità dell’attività professionale e per il 72% risultano importanti, se non fondamentali, strumenti di comunicazione di nuova generazione quali social network, sito internet e App mobile. E’ significativo che il 48% dei medici usa un sito internet per promuovere la propria attività, il 16% fa ampio uso dei social network e il 14% delle App. E questi numeri sono destinati a crescere notevolmente, se si pensa che solo un medico su cinque (il 22%) si affida ancora ai metodi pubblicitari tradizionali.
Il vice-presidente del Consiglio Nazionale dell’ordine dei medici francese Jacques Lucas, nella stessa ottica, dichiara: “Il nostro Sistema sanitario deve velocemente adattarsi a queste innovazioni in campo medico. Come la comparsa del telefono ha avvicinato medico e paziente, gli strumenti tecnologici possono facilitare maggiormente questo, spesso difficile, rapporto”.

Articoli correlati
Ictus, da Iss e Alice un manuale di comunicazione con i pazienti e i familiari
La comunicazione verso la persona colpita da ictus e la sua famiglia deve essere corretta e adeguata in tutte le fasi. Per questo A.L.I.Ce. Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) ha partecipato al progetto dell'Istituto superiore di sanità (Iss), insieme ad altre associazioni, esperti e figure professionali, alla messa punto di un Manuale di valutazione della comunicazione del percorso assistenziale della persona con ictus
Ma le campagne vaccinali funzionano sui social?
Con l’espressione shitstorm (letteralmente “tempesta di cacca”) si intende quel fenomeno con il quale un numero piuttosto consistente di persone manifesta il proprio dissenso nei confronti di un’altra persona (o di un gruppo), di una organizzazione o di una azienda. Questa tempesta di insulti e/o commenti denigratori si realizza in rete, generalmente sui social media, sui blog o su altre piattaforme che consentono l’interazione
di Nicola Draoli, Consigliere Comitato Centrale FNOPI
Comunicazione del rischio: esperti a Venezia contro la disinformazione
Per affrontare in maniera efficace le emergenze sanitarie, ambientali (e non solo) del futuro a Venezia leader ed esperti della comunicazione provenienti da tutto il mondo. Obiettivo: elaborare strategie di contrasto alla disinformazione e promuovere miglioramenti all’ecosistema informativo
di Redazione
Onconnext, Boldrini: «Dieci punti fil rouge di una presa in carico multidisciplinare sul territorio»
“Onconnext” è il documento condiviso dalle principali associazioni dei pazienti con tumore al seno presentato alla Camera dei Deputati. Contiene dieci proposte concrete per rinnovare i percorsi di diagnosi e cura rafforzando l’integrazione tra ospedale e territorio
Stati generali comunicazione Salute, Speranza: «In emergenza contrastato il virus della disinformazione. Facciamone tesoro»
La due giorni organizzata da Federsanità ha preso il via al Policlinico Umberto I di Roma. Frittelli: «Solo se impareremo l’importanza della comunicazione per la salute, potremo contribuire alla salvaguardia del nostro SSN. Se sapremo comunicarlo, in ogni occasione, sarà più facile in ogni sede riuscire a difenderlo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.