Sanità 14 Febbraio 2018 17:46

Sanità, Di Biase (Pd): «Azzerato debito regione Lazio, ora è momento di investire»

Il capogruppo dei democratici in Aula Giulio Cesare, candidata alla Pisana, attacca il sindaco Raggi sui vaccini: «Non usi tema vaccini per fare campagna elettorale»

È uno dei consiglieri comunali che, dall’opposizione, sta dando maggior filo da torcere al sindaco Virginia Raggi. Ora tenta il salto alla Regione Lazio, dove si voterà il 4 marzo. Michela Di Biase, Partito Democratico, vanta giù un lungo curriculum politico. Dal 2006 al 2013 è stata consigliere nel VII Municipio di Roma, dal 2013 membro dell’Assemblea di Roma Capitale dove ha ricoperto il ruolo di presidente della Commissione Cultura, Politiche Giovanili e Lavoro. Nel 2016 viene rieletta e diventa capogruppo Pd in aula Giulio Cesare.

Di Biase, sappiamo quanto per le Regioni sia fondamentale il capitolo Sanità. Il nostro è un quotidiano che si occupa di sanità. Quali saranno le linee guida in materia per i prossimi anni?

«Penso che la Regione Lazio si sia contraddistinta per un grandissimo impegno proprio sui temi della sanità. Bisogna che questa era una regione con un debito immenso e il presidente Zingaretti è riuscito in cinque anni di buon governo a uscire fuori dal commissariamento e quindi dall’emergenza. Penso che sia davvero un risultato straordinario. È evidente che se i cinque anni precedenti sono serviti a risanare il debito enorme che c’era stato lasciato dall’amministrazione Polverini, i successivi cinque anni saranno il momento per investire in quelli che sono i temi caldi che riguardano proprio la nostra cittadinanza: penso a tutta quella che è la vicenda dei pronto soccorso dove sappiamo che ci sono delle difficoltà perché spesso ci vengono segnalate. Risanamento e grandissima attenzione per quello che dev’essere il rilancio e quindi lo sviluppo di un settore fondamentale e strategico. Non solo per Roma ma per tutto l’indotto della nostra regione».

Un altro tema che riguarda la salute dei cittadini è diventato un tema forte della campagna elettorale, quello dei vaccini. Lei è stata in Consiglio comunale in questi anni a Roma. In questi giorni c’è stata una forte presa di posizione contro la presa posizione in materia del sindaco Raggi. I Cinque Stelle anche a livello nazionale su questa questione dei vaccini stanno dividendo l’opinione pubblica.

«La verità è che il sindaco Raggi o non conosce la mozione che è stata votata dall’aula Giulio Cesare o non conosce la legge. In entrambi i casi mi sembra francamente un atteggiamento abbastanza inusuale per un sindaco. La mozione chiede e ha chiesto solo l’approvazione della legge. Noi siamo rimasti molto colpiti che il sindaco abbia voluto strumentalizzare la vicenda vaccini. Sulla salute dei bambini non si scherza. Noi siamo a favore della scienza. Abbiamo detto da subito che i bambini vanno vaccinati e questa riforma sul tema dei vaccini da parte del ministro Lorenzin è un grandissimo passo in avanti. Rispetto a questo, il sindaco Raggi si occupasse di fare il sindaco, perché è questo che dovrebbe fare, quindi si occupasse di quelli che sono i temi cari ai cittadini e non utilizzasse il tema dei vaccini per fare campagna elettorale a favore dei no vax. No agli apprendisti stregoni, sì alla scienza e ai medici che svolgono il loro ruolo con serietà e competenza».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
“La Salute Mentale: una sfida sanitaria per la Regione Lazio”. Sei proposte per vincerla
Quello della Salute Mentale è uno dei temi più caldi e complessi del SSN. Meglio ancora – alla luce di dati epidemiologici in continua crescita – è una priorità assoluta. In conclusione della Johnson & Johnson Week l’azienda farmaceutica ha voluto fare un focus sulla gestione della Salute Mentale nella Regione Lazio, con un tavolo di istituzioni locali, rappresentanti del mondo accademico, del territorio e dei pazienti/caregiver. Dall’incontro sono scaturite sei proposte
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.