Salute 6 Luglio 2020 09:55

Cronaca di un weekend al mare ai tempi del Covid. Che non è mai sembrato così lontano

Due giorni a Sperlonga sono sufficienti per tornare alla normalità: poche mascherine, distanziamento non rispettato, assembramenti inevitabili. Ma basta un bambino con una maschera da snorkeling per ricordare cosa è accaduto 100 giorni fa
Cronaca di un weekend al mare ai tempi del Covid. Che non è mai sembrato così lontano

Ho trascorso il weekend al mare. A Sperlonga, la “perla del Tirreno”. Un paio d’ore di macchina da Roma. E sono tornata alla normalità. Se ogni tanto non ci fossero timidi cartelli a ricordare l’obbligo della mascherina, rispettato da pochissimi, nessuno direbbe che (forse) siamo appena usciti dall’uragano coronavirus.

In spiaggia il distanziamento tra gli ombrelloni è tale e quale allo scorso anno. Nessuno misura la temperatura all’ingresso. Non c’è l’igienizzante per le mani. Sdraio e lettini non vengono sanificati a fine giornata. Zero mascherine. Meno palloni e racchettoni, ma qualcuno a giocare a riva c’è. In mare gonfiabili di ogni tipo, colore e dimensione. Carretti di vestiti, costumi e “grattachecche”. Venditori di braccialetti con decine di cappelli impilati in testa. Coccobello coccofresco. Tutto normale, insomma. Una normale spiaggia italiana. Del Covid, nemmeno l’ombra.

È vero, devi prenotare l’ombrellone e ti senti anche fortunato quando trovi posto. Lo stabilimento in cui sono andata chiede di compilare un modulo in cui specificare il proprio stato di salute e lasciare i contatti personali. Dovesse mai risultare positivo qualcuno degli avventori, verrei contattata per fare il tampone. Qua e là qualche cartellino che ricorda che fino all’ombrellone e al bar si deve indossare la mascherina. Ignorato da tutti. Qualche X per terra disegnata con uno spray giallo evidenziatore a ricordare il metro di distanza da rispettare in caso di fila al bar. E basta.

La sera, al paese, la situazione non è molto diversa. Rispettare le distanze tra gli stretti e ripidi vicoli di Sperlonga è pressoché impossibile, quando è presa d’assalto come lo era sabato. Ed è tornato il senso di stupore, quando qualcuno passeggiava con la mascherina indosso. Non al braccio o sotto il mento, ma davanti naso e bocca. Pochi i responsabili, decisamente una minoranza. A Roma mi ero abituata a vedere persone mascherate in giro, ricordo e avvertimento costante di quello che è stato e di quello che potrebbe essere.

Poi, in spiaggia, mi supera correndo un bambino. Un sorriso stampato in faccia, si tuffa in mare urlando al papà. In mano, una di quelle maschere da snorkeling che coprono tutto il volto. Una di quelle maschere utilizzate come respiratore quando i caschi CPAP erano introvabili. Il bimbo la indossa orgoglioso, mette la faccia sotto acqua per vedere sabbia e sassi. Torna su, non per prendere fiato. Con quella maschera l’ossigeno non è un problema. Dice che ci sono anche pesci. Il papà gli urla un bravo.

Mi sono bloccata a fissarli. La mente corre ai giorni drammatici di marzo, quando l’Italia ha raggiunto il picco dei contagi. Quando dietro quelle maschere c’erano occhi disperati, in lotta per un po’ d’aria. Sono passati poco più di 100 giorni. Abbiamo la memoria così corta?

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio