Salute 3 Maggio 2023 15:46

Vomito e diarrea: norovirus rovina la primavera ad adulti e bambini. Pregliasco: «Attenti ai cibi crudi»

Si presenta in sottotipi diversi ed è fortemente contagioso. Se a questo uniamo un sistema immunitario «sottotono», come era prevedibile dopo 3 anni di pandemia, non c'è affatto da stupirsi se intere famiglie, classi scolastiche e uffici vengano ripetutamente messi KO da un minuscolo agente patogeno. Il norovirus, infatti, sta mietendo una moltitudine di «vittime» tra bambini e adulti
Vomito e diarrea: norovirus rovina la primavera ad adulti e bambini. Pregliasco: «Attenti ai cibi crudi»

Si presenta in sottotipi diversi ed è fortemente contagioso. Se a questo uniamo un sistema immunitario «sottotono», come era prevedibile dopo 3 anni di pandemia, non c’è affatto da stupirsi se intere famiglie, classi scolastiche e uffici vengano ripetutamente messi KO da un minuscolo agente patogeno. Il norovirus, infatti, sta mietendo una moltitudine di «vittime» tra bambini e adulti. «In parte rientra nella normalità, visto che i norovirus colpiscono prevalentemente in primavera e in estate», spiega Fabrizio Pregliasco, virologo dell’Università degli Studi di Milano. «Ma è possibile che un sistema immunitario ‘poco allenato’, perché gli scorsi anni ha incontrato molti meno virus per via delle misure anti-Covid, faccia più fatica a combatterli».

Infezioni più probabili anche per il maggior consumo di alimenti crudi

Il norovirus è un agente patogeno molto resistente alle basse temperature che, qualora contratto, può causare nausea, vomito, crampi e problemi intestinali di vario tipo, quali diarrea e gastroenterite acuta. È estremamente contagioso e si diffonde facilmente in ambienti in cui le persone si trovano piuttosto vicine, come i luoghi di lavoro e i centri commerciali affollati. Quello che sappiamo è che oltre alla trasmissione oro-fecale, si può contrarre il norovirus anche tramite il cibo, che può essere infetto sin dall’origine. Un esempio sono i frutti di mare e le verdure fresche, che possono essere stati contaminati da acqua contenente il virus. «Con l’inizio del caldo le infezioni tendono ad aumentare anche per via del maggior consumo di alimenti crudi, tipico di questa stagione», conferma Pregliasco.

I sintomi del norovirus si manifestano 24-48 ore dopo dal contagio

Dunque, per evitare il contagio, è buona norma prestare molta attenzione ai cibi freschi: non solo le insalate e il pesce, ma anche i prodotti da panetteria, che sono indicati come maggiormente a rischio, soprattutto se non si rispettano le norme igieniche.  Normalmente i sintomi del norovirus si manifestano nelle 24-48 ore successive all’incubazione e spariscono nel giro di qualche giorno senza particolari conseguenze per il nostro organismo. Secondo i dati statistici le fasce di età più esposte a questo aggressivo agente patogeno sono i bambini e gli anziani, le cui difese immunitarie spesso non sono sufficientemente forti da bloccare il contagio. «In caso di infezione è importante bere molto, al fine di evitare la disidratazione dovuta al vomito e alla diarrea», suggerisce l’esperto.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»
Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»
Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il ruolo degli sbalzi di temperatura e perché non bisogna abusare degli antidiarroici
Studio rivela il sintomo Covid che colpisce i vaccinati
I dati raccolti dall'App ZOE Health Study indicano stato un aumento delle segnalazioni di diarrea nel gennaio 2022 tra i vaccinati. Il sintomo dura in media 2-3 giorni
Vacanze esotiche e rischi per la salute: malaria e diarrea infettiva le patologie più diffuse, ecco rischi e precauzioni
Roberto Cauda (Gemelli): «Il vaccino rappresenta l’unico modo per poter contrastare delle malattie per le quali non esiste un’efficace terapia. Ma non sempre è necessario: prima di partire consultare i centri di medicina del viaggiatore»
di Isabella Faggiano
Celiachia: 6 milioni di italiani consumano alimenti privi di glutine senza essere malati
200mila italiani soffrono di celiachia ma si stima che 6 milioni di persone consumano alimenti privi di glutine senza essere malati. I dati presentati al 3° Congresso Nazionale di SINuC (Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo) in corso a Torino dal 6 all’8 giugno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”