Salute 23 Novembre 2018 17:55

Violenza donne, OMCeO Roma celebra giornata contro il femminicidio. Scalise: «Riconoscere comportamento a rischio all’interno della coppia»

Tra gli ospiti del workshop il Magistrato del Tribunale di Roma Antonio Calaresu: «La violenza di genere è frutto del pregiudizio di genere; ha radici educative gravi e profonde. Ricordiamoci, noi genitori, di non fare distinzioni “di genere” nell'educazione dei figli»

Testimonianze di donne che hanno subìto violenze, letture di poesie, interventi. L’Ordine dei Medici di Roma ha dedicato un grande evento al tema della violenza sulle donne, una conferenza che ha avuto luogo presso la sala conferenze Roberto Lala della sede dell’OMCeO Roma.

La dottoressa Cristina Patrizi (Consigliere OMCeO Roma e medico di medicina generale) e la dottoressa Maria Rosaria Scalise hanno coordinato l’evento che si è aperto con la lettura di poesie e le proiezioni di toccanti testimonianze di donne che hanno subìto varie forme di violenza. Tra i vari relatori che si sono succeduti nel corso della giornata, spicca l’intervento del Magistrato del Tribunale di Roma Antonio Calaresu: «La violenza di genere è frutto del pregiudizio di genere; ha radici educative gravi e profonde. Ricordiamoci, noi genitori, di non fare distinzioni “di genere” nell’educazione dei figli e che le donne non sono soggetti deboli, semmai, più vulnerabili. È un errore etimologico che contiene il pregiudizio. Come si previene? Indagini brevi e misure cautelari».

Un workshop in cui era inevitabile parlare anche del tema delle aggressioni agli operatori sanitari, fenomeno che sempre più spesso coinvolge anche le donne dato che secondo i dati Inail sono coinvolte nel 70% delle aggressioni. Un evento che spinge molti camici bianchi oggetto di violenza a cercare giustizia in tribunale per ottenere risarcimento del danno biologico, morale e professionale.

Tutte le manifestazioni di violenza – fisiche e psicologiche – danneggiano le vittime e non tutte trovano la forza di denunciare gli aggressori e lasciare partner pericolosi. «Cercare di capire come possiamo aiutarle non è semplice» rivela la dottoressa Maria Rosaria Scalise nell’intervista a Sanità Informazione, in qualità di coordinatrice della Commissione Pari Opportunità dell’OMCeO di Roma. La dottoressa Scalise, medico psichiatra, indica i segnali d’allarme a cui tutte le donne devono prestare attenzione. Negli anni, le istituzioni sono state allertate e sensibilizzate su un fenomeno preoccupante e di difficile valutazione; ciononostante, c’è ancora tantissimo da fare».

LEGGI ANCHE: A BARI GIORNATA CONTRO VIOLENZA OPERATORI SANITARI. QUESTIONARIO FNOMCeO: 50% MEDICI AGGREDITO IN ULTIMO ANNO

Dottoressa Scalise, il 25 novembre è stata istituita la giornata mondiale contro il femminicidio. Quali sono gli obiettivi dell’iniziativa organizzata dall’Ordine dei medici di Roma per arginare questo fenomeno anche dal punto di vista sanitario?

«Innanzitutto, bisogna fare in modo che il fenomeno venga conosciuto da tutti e indistintamente. Nel corso di questi sette anni in cui l’abbiamo sempre celebrato, noi abbiamo parlato sempre della prevenzione, di come riconoscere i comportamenti a rischio all’interno della coppia. La donna che si trova vicino ad una persona estremamente gelosa che la segue dappertutto, che le controlla tutto, è più facile che subisca una violenza. Succede molto spesso che si scambia la gelosia per un sentimento normale, ma a volte si tratta di persecutorietà, di una relazione fatta di interdipendenza – ambedue le persone sono imbrigliate in una gabbia in cui uno esercita la violenza e l’altro la subisce».

Quanto è importante stanziare risorse per progetti ed iniziative per combattere questo vergognoso fenomeno che ormai fa parte della nostra società?

«È importantissimo: troppe morti, quante ne fa una guerra. È un fenomeno in crescendo. Già due ne sono morte questo mese. Oggi abbiamo ribadito il nostro “no” anche alla violenza contro gli operatori sanitari. Credo che sia qualcosa che attraversa tutti, non ci sono figure professionali che possono dire di essere indenni da violenza e ingiurie verbali: dal signore che risponde al telefono, passando per chi è dietro ad un vetro fino ad arrivare agli insegnanti che sono derisi in classe e poi sui social. Le violenze, al giorno d’oggi, fanno parte della nostra quotidianità. Ed è su questo che dobbiamo soffermarci. Ognuno ha la sua professione ma la violenza riguarda tutti, è come l’acqua quando inizia a defluire ed infilarsi dappertutto».

Articoli correlati
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Medico di Taurianova minacciato, Fadoi: «Inaccettabile»
La Federazione dei medici internisti condanna il gravissimo atto intimidatorio subito da Francesco Nasso primario della medicina Interna di Polistena il cui studio a Taurianova è stato bersagliato da 6 colpi di proiettili sabato scorso
di Redazione
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio