Salute 7 Maggio 2021 15:59

Villa Marelli a Milano, modello di integrazione tra medicina ospedaliera e del territorio

Ribera (direttore Servizi territoriali ASST Niguarda): «Entro 72 ore siamo in grado fare la diagnosi e definire la cura del paziente Covid grazie alla collaborazione tra professionisti ospedalieri, medici di medicina generale e infermieri di comunità»
di Federica Bosco

È uno dei pochi fast track presenti a Milano, si trova a Villa Marelli e rappresenta un modello di integrazione tra la sanità ospedaliera e territoriale. A raccontarci l’esperienza di questo luogo oggi impegnato nella campagna di diagnostica e cura del Covid è Sonia Ribera, direttore dei Servizi Territoriali dell’Azienda Sociosanitaria del grande ospedale metropolitano Niguarda. «È un’esperienza unica sul territorio – racconta Ribera -, che dà la possibilità entro 48 ore, massimo 72 nei casi più complicati, di gestire tutti gli aspetti diagnostici del paziente Covid all’interno di Villa Marelli. Oltre ai servizi ambulatoriali abbiamo anche la diagnostica radiologica e laboratoristica, abbiamo aperto un centro prelievi e facciamo indagini ecografiche cardiologiche e polmonari. Quindi siamo in grado rispondere, dal punto di vista diagnostico, a tutte le esigenze del paziente affetto dal Covid-19».

Infermieri di comunità collante tra ospedale e territorio

L’esperimento, avviato alla fine di novembre, è perfettamente riuscito grazie soprattutto agli infermieri di comunità, figure di riferimento sempre presenti che fanno da ponte tra professionisti ospedalieri e medici di base e territorio.  «È una realtà importante – riprende il direttore dei Servizi Territoriali di ASST Niguarda -. Ci ha permesso di avvicinarci alla cittadinanza e stringere rapporti di collaborazione con i medici di medicina generale. Abbiamo poi avuto la possibilità di ristrutturare un’ala e di assegnarla ad una sezione di medici di base. E questa scelta di collocare una serie di servizi in una logistica di prossimità dovrebbe essere funzionale poi per realizzare percorsi di integrazione. Noi speriamo che, superato il periodo più acuto della pandemia, si possano sviluppare tutti i progetti di integrazione affinché possiamo farci carico della popolazione fragile, come era stato progettato nel 2019».

Da centro di eccellenza per la lotta alla tubercolosi fino alla gestione dei pazienti Covid non ospedalizzati

Dai laboratori per i tamponi, alla centrale di monitoraggio degli infermieri di famiglia, fino ad un nucleo Usca attivato alla fine di gennaio. Villa Marelli, già centro di eccellenza per la lotta alla tubercolosi, oggi è un punto di riferimento importante per la cura di patologie croniche oltre che di gestione dei pazienti Covid non ospedalizzati. «La centrale di monitoraggio dallo scorso novembre – spiega Ribera – si occupa di gestire i pazienti Covid segnalati da ATS Milano e dai medici di medicina generale anche a domicilio. Noi abbiamo aperto un laboratorio dedicato in una zona separata con un percorso protetto».

Una rete che funziona

La procedura prevede che gli infermieri di famiglia ricevano la segnalazione dal medico di medicina generale o da ATS e contattino il cittadino per una valutazione del suo stato clinico. In base alle risposte che ricevono, decidono se è sufficiente un monitoraggio di tipo telefonico o se il paziente debba accedere al laboratorio fast track. Lì prestano servizio cardiologi, pneumologi e, in questa seconda fase della pandemia, anche infettivologi.

«Abbiamo la possibilità di effettuare tutta la diagnostica strumentale in modo da valutare la compromissione respiratoria del paziente affetto da Covid-19 – aggiunge Sonia Ribera -. In ultima analisi abbiamo la campagna vaccinale che impegna quasi a tempo pieno le Usca e in gran parte gli infermieri di famiglia. Siamo riusciti ad organizzarci, grazie anche ai rapporti di collaborazione in essere, in maniera efficiente e abbiamo ad oggi vaccinato tutti gli over 80 del municipio 9 e gran parte dei disabili e verosimilmente riusciremo nei prossimi giorni ad iniziare la campagna vaccinale sui fragili».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Vaccinazione antinfluenzale, Salutequità: «Regioni in ordine sparso per vaccinare 14 milioni di over 65»
«Vaccinare e vaccinarsi è doppiamente importante, sia per proteggere le persone, sia per evitare di sovraccaricare i Pronto Soccorso, già alle prese con enormi carenze di personale», sottolinea Maria Pia Ruggieri, consigliera di Salutequità
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...