Sanità 10 Gennaio 2017 11:37

Tè verde, finocchio e ananas vietati. Perchè il Ministero li mette al bando…

Vietato l’utilizzo di alcuni principi attivi nelle preparazioni galeniche realizzate in farmacia. Immediata la reazione del mondo farmaceutico, Vittorio Contarina (Federfarma Roma): «Una decisione che uccide cento anni di galenica»

Il Ministero della Salute emana un decreto che vieta quaranta principi attivi per la preparazione di farmaci galenici dimagranti. Il decreto firmato il 22 dicembre e operativo dal 2 gennaio è «a scopo cautelativo», si legge sul testo a firma del Ministero «è fatto divieto ai medici di prescrivere e ai farmacisti di eseguire preparazioni magistrali contenenti principi attivi finora noti per essere impiegati nelle preparazioni galeniche a scopo dimagrante, per i quali non esistono studi e lavori apparsi su pubblicazioni scientifiche accreditate in campo internazionale che ne dimostrino la sicurezza in associazione».

Dunque il Ministero valuta rischiose alcune sostanze utili a realizzare preparati snellenti e ne ha vietato la prescrizione da parte dei medici e la conseguente preparazione ad opera dei farmacisti. A fare eco al Ministero anche l’Istituto Superiore di Sanità: «L’assenza di indicazioni approvate – si legge in una nota – indica che il profilo beneficio-rischio di questi farmaci nelle diete dimagranti è sfavorevole o che, quanto meno, gli studi disponibili non supportano un possibile loro uso nel trattamento dell’obesità».

La motivazione fulcro del divieto è che, relativamente a questi componenti naturali, non esistono studi scientifici che ne attestino la validità ma soprattutto l’inoffensività per la salute soprattutto se combinati all’assunzione di altri farmaci. Tra le sostanze bandite rientrano anche ingredienti piuttosto comuni e generalmente considerati innocui come il finocchio, il rabarbaro, l’ananas, l’arancio amaro e il tè verde.

Il decreto ha suscitato il malcontento del mondo farmaceutico. Istantanea la risposta di Federfarma che chiede urgente incontro con l’AIFA per avviare un opportuno tavolo di approfondimento. Sul tema Sanità Informazione ha interpellato il Presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina: «Questo è un decreto che uccide la galenica in farmacia – afferma perentoriamente -. Stiamo parlando di sostanze che sono presenti in tantissimi alimenti. Si parla di ananas, finocchio, componenti assunti da centinaia di anni. Non è chiaro se questi elementi siano stati vietati solo nelle composizioni dietetiche o anche per tutte le altre soluzioni, attendiamo specifiche». Il punto è, prosegue Contarina, che «non si possono cancellare secoli di studi di letteratura farmacistica e di storia della farmacopea. Concordo con il Ministero perché si facciano delle indagini più approfondite ma non si può fare di tutta l’erba un fascio e vietare ingredienti naturali finora utilizzati comunemente».

Ecco la gallery delle sostanze messe al bando dal decreto ministeriale: [metaslider id=7005]

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Lombardia, dal 5 luglio medico di famiglia e pediatra si possono scegliere o revocare in farmacia
Racca (Federfarma) «Da tempo i cittadini chiedevano questo servizio», Masina (Confservizi) «Svolta epocale, servono nuovi spazi e più personale in farmacia», Moratti (assessore al Welfare) «possibile ridurre i tempi di attesa»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione