Salute 11 Settembre 2018 11:12

Vaiolo delle scimmie, SIMIT: «Non esistono vaccini o cure. Letalità più alta nei bambini»

Il caso di un nigeriano che ha contratto la malattia infettiva da un primate. Società Italiana malattie Infettive: «Ulteriore testimonianza di come viaggi in aereo possano portare in poche ore malattie della foresta profonda alle grandi città»
Vaiolo delle scimmie, SIMIT: «Non esistono vaccini o cure. Letalità più alta nei bambini»

Vaiolo trasmesso da scimmia a uomo. È successo in Gran Bretagna ed è il primo caso europeo che vede il contagio dell’Orthopoxvirus (virus del vaiolo tuttavia differente geneticamente da quello umano) da animale ad essere umano. Il paziente è un ufficiale della marina nigeriana che, dalle prime ricostruzioni, avrebbe contratto la malattia a Lagos – la più grande città della Nigeria – per poi prendere l’aereo e arrivare a Londra.

LEGGI ANCHE: EMERGENZA SANITARIA IN VOLO, COSA FARE? ROSI (ISS): «IN ITALIA NON ESISTE PROTOCOLLO. MANCA UNA CABINA DI REGIA»

Per questa infezione non sono disponibili cure specifiche, ha precisato la Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT), né profilassi vaccinale. «Si tratta tuttavia di una malattia dalla contagiosità e pericolosità contenute – spiega la Società -, in particolare in un contesto europeo dove non sussistano fattori favorenti un decorso di maggior gravità, come la presenza di bambini malnutriti o immunodepressi. La notizia del caso importato in Europa rappresenta tuttavia una ulteriore testimonianza di come viaggi in aereo possano portare in poche ore malattie della foresta profonda alle grandi città del mondo industrializzato. Una rete attiva di specialisti in grado di riconoscere questa ed altre malattie infettive emergenti costituisce un irrinunciabile strumento di protezione per la popolazione tutta».

La Società Italiana di Malattie Infettive precisa che la letalità nei casi riportati in Africa è contenuta attorno all’1-3% e comunque inferiore al 10% ed è più alta nei bambini. «Nell’epidemia che nel 2003 ha interessato gli USA – prosegue il SIMIT -, dovuta all’importazione di esemplari infetti di Cricetomys gambianus, un grosso ratto venduto come animale da compagnia, tutte e 81 le persone colpite hanno presentato una malattia di grado lieve e non si sono registrati decessi. Anche la probabilità di generare casi secondari (infezioni da uomo a uomo), che in Africa è risultata compresa tra il 3 e l’8 %, negli USA è risultata pari a zero».

PER APPROFONDIRE LEGGI LO SPECIALE SULLE MALATTIE INFETTIVE

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...