Salute 29 Luglio 2021 15:33

Vaccino Pfizer, lo studio: «Efficacia cala nell’arco di 6 mesi»

Su questo trend poggiano le ulteriori valutazioni avviate dall'azienda, che ha aperto il dibattito sull'opportunità della terza dose di vaccino
Vaccino Pfizer, lo studio: «Efficacia cala nell’arco di 6 mesi»

«Un trend gradualmente in declino dell’efficacia vaccinale». Queste le parole di un team internazionale di scienziati autori di uno studio (non ancora sottoposto a revisione fra pari) inserito nella piattaforma ‘MedRxiv’ in questi giorni e supportato da Pfizer e BioNTech. Gli esperti hanno valutato l’efficacia del vaccino Comirnaty guardando a un orizzonte di 6 mesi post vaccinazione. Il trial in questione è uno studio multinazionale, in corso, controllato con placebo, condotto su 44.165 partecipanti dai 16 anni in su e 2.264 di età compresa tra 12 e 15 anni, vaccinati con due dosi del vaccino Pfizer/BioNTech a distanza di 21 giorni l’una dall’altra.

I risultati mostrano che l’efficacia contro Covid è stata del 91% fino a 6 mesi di follow-up. Le percentuali andavano dall’86% al 100% in tutti i Paesi e in popolazioni con diverse caratteristiche di età, sesso, etnia e fattori di rischio Covid. L’efficacia contro la malattia grave è risultata del 97%. E in Sudafrica, con la variante Beta di Sars-CoV-2 predominante al momento dell’analisi, è stata del 100%. Gli esperti concludono dunque che fino a 6 mesi, e «nonostante una tendenza gradualmente in calo dell’efficacia», il vaccino ha un profilo di sicurezza favorevole ed è altamente efficace.

Ma è proprio su questo trend osservato in calo che poggiano le ulteriori valutazioni avviate dall’azienda, che ha aperto il dibattito sull’opportunità della terza dose di vaccino, e che ieri ha diffuso dati relativi alle potenzialità di un’ulteriore iniezione scudo contro la variante Delta (indurrebbe «titoli di anticorpi neutralizzanti più di 5 volte superiori nelle persone più giovani e oltre 11 volte maggiori nelle persone anziane, rispetto a due dosi»).

Tornando allo studio che ha fotografato il calo dell’efficacia vaccinale, gli esperti riportano nel dettaglio la diminuzione osservata partendo dal picco raggiunto dopo la seconda dose. Se nell’arco temporale che va dal settimo giorno post richiamo fino a 2 mesi l’efficacia era del 96,2%, da 2 mesi ed entro i 4 la percentuale in questione è scesa al 90,1%, e da 4 mesi al cut-off dei dati», cioè a 6 mesi, «è stata dell’83,7%». Gli autori hanno calcolato un calo medio del 6% ogni 2 mesi. Questo non cambia il dato dell’efficacia contro Covid grave, che è sempre intorno al 97%. «È necessario – concludono gli autori – un follow-up continuo per comprendere la persistenza dell’effetto del vaccino nel tempo, la necessità di un dosaggio di richiamo e la tempistica di tale dose».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”