Salute 11 Gennaio 2021 12:07

Vaccino Moderna, domani in Italia le prime 47mila dosi. Si parte dalle Regioni virtuose?

La seconda tranche di vaccini - 66mila dosi - arriverà il 25 gennaio; il 22 febbraio il carico più consistente con 488mila dosi. Ne sono previste 764mila in due mesi
Vaccino Moderna, domani in Italia le prime 47mila dosi. Si parte dalle Regioni virtuose?

Il vaccino di Moderna contro Covid-19 arriva in Europa. L’azienda statunitense ha definito oggi le modalità di distribuzione in Unione europea e nei Paesi dell’area economica europea, come la Norvegia e l’Islanda. Le spedizioni saranno effettuate dalla società di logistica Kuehne+Nagel e le dosi partiranno dall’hub farmaceutico in Europa per arrivare in un punto concordato da ciascuno Stato membro che provvederà alla distribuzione sul territorio nazionale.

Dan Staner (Moderna): «Orgogliosi del ruolo che il vaccino di Moderna svolgerà nell’affrontare la pandemia in Europa»

«Siamo orgogliosi del ruolo che il vaccino di Moderna svolgerà nell’affrontare questa pandemia in Europa – ha commentato il vicepresidente Dan Staner, a capo della divisione dell’azienda per l’Europa/Svizera, Medio Oriente e Africa -. La distribuzione nell’Ue è una delle più grandi sfide logistiche che Moderna ha affrontato da quando ha avviato questa piattaforma dieci anni fa».

Domani le prime 47mila dosi destinate all’Italia: si parte dalle Regioni “virtuose”?

E il primo carico di vaccini Moderna contro Covid-19 arriverà domani in Italia, con 47mila dosi in consegna. «Poche dosi per cominciare» ammettono dalla struttura commissariale. Si tratta di circa un decimo della prima quota del prodotto scudo spedito da Pfizer a fine dicembre. La riserva raggiungerà Roma e l’Istituto Superiore di Sanità, per poi essere distribuito in alcune Regioni. Per il primo stock di Moderna si sta valutando l’ipotesi, secondo l’Ansa, di una consegna alle Regioni “virtuose”, ossia quelle che riescono a smaltirle più rapidamente. La seconda tranche è prevista per il 25 gennaio con altre 66mila dosi. Per il carico più consistente si dovrà aspettare fino al 22 febbraio quando arriveranno 488mila dosi, per un totale di 764mila dosi in due mesi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Alopecia areata, un problema per 120mila italiani. In arrivo la prima terapia orale
Litfulo (ritlecitinib) rappresenta il primo trattamento orale approvato per l’Alopecia Areata severa negli adulti e negli adolescenti dai 12 anni in su. Un’innovazione che modula la risposta autoimmune alla base della malattia; interrompe l’infiammazione e favorisce la ricrescita dei capelli.
di Redazione
Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia
A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
RSV: parere positivo CHMP per vaccino bivalente Pfizer negli adulti tra i 18 e i 59 anni
Via libera dal Comitato per i Medicinali per Uso Umano dell’Agenzia Europea per i Medicinali per il vaccino bivalente di Pfizer contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per gli adulti di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Se approvato dalla Commissione Europea, questo vaccino offrirà l’indicazione di somministrazione più ampia per gli adulti, giacché attualmente include solo quelli di età pari o superiore a 60 anni
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.