Salute 10 Settembre 2020 12:00

Vaccino contro Covid, il Ceo di AstraZeneca: «Potremmo ancora averlo entro fine anno»

Soriot, capo dell'azienda AstraZeneca che sviluppa il vaccino con Oxford, mantiene in piedi la possibilità delle prime dosi entro il 2020. «Ci sono spesso degli stop, la differenza è che ora tutto il mondo ci guarda»
Vaccino contro Covid, il Ceo di AstraZeneca: «Potremmo ancora averlo entro fine anno»

Forse il vaccino di Oxford potrebbe comunque essere disponibile entro la fine dell’anno o all’inizio del 2021. A concedere questa possibilità, è stato il Ceo di AstraZeneca, Pascal Soriot, dopo la recentissima sospensione per via di una “reazione avversa” in uno dei candidati. 60 mila le persone su cui è stato testato il vaccino, quando è arrivata la notizia di una “malattia potenzialmente inattesa”.

A riferire il parere del capo dell’azienda britannico-svedese è stato il Guardian, cui però Soriot non è stato in grado di riferire quando la sperimentazione sarebbe ripartita. «Anche così – ha detto – penso ancora che siamo sulla buona strada per avere una serie di dati da presentare prima della fine dell’anno» per l’approvazione.

«Potremmo ancora avere un vaccino entro la fine di quest’anno, o all’inizio del prossimo anno» in base alla velocità dell’agenzia regolatoria, ha aggiunto nel corso di un evento ospitato dal gruppo Tortoise. Il manager AstraZeneca ha voluto specificare che non è così inusuale che un trial vada in pausa per delle problematiche. «L’unica differenza è che adesso ci guarda il mondo intero», ha proseguito.

Il volontario che si è ammalato è stato sottoposto a ulteriori test e, dopo la raccolta, i dati verranno presentati al comitato di sicurezza indipendente. Sarà questo a decidere se sia il momento di riprendere la sperimentazione. Sul tipo di malattia Soriot non si è sbilanciato: «Non sappiamo se si tratta di mielite trasversa – ha concluso -. Non sappiamo quale sia la diagnosi finale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccino anti-Covid, il 90% dei medici europei favorevole all’obbligo per la popolazione
I risultati del sondaggio sull’obbligo vaccinale realizzato dai paesi aderenti alla Federazione Europea dei Medici Salariati
Vaccino in gravidanza, ISS: «Sì dal secondo trimestre. Nessun pericolo in allattamento»
L'Istituto Superiore di Sanità aggiorna le indicazioni per la vaccinazione in gravidanza e allattamento
Cosa rischia il medico no vax?
Sono 644 i medici che sono stati sospesi perché non vaccinati. Ma cosa prevede la procedura? E cosa succede alla polizza RC professionale?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
«Ecco perché ampliare l’obbligo del vaccino anti-Covid è possibile»
Intervista all'avvocato Fabio Frattini, penalista di Tivoli e componente della Giunta Nazionale dell'Unione Camere Penali Italiane (UCPI)
di Vanessa Seffer, Uff. stampa Cisl Medici Lazio
Vaccino in gravidanza, 450 donne al primo open day organizzato da Regione Lombardia
L’iniziativa del Dipartimento donna, mamma e neonato del Fatebenefratelli Sacco ha messo a disposizione un team di ginecologi ed ostetriche: «I vaccini a mRNA sono assolutamente sicuri in tutti i trimestri della gravidanza e durante l’allattamento»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Sangue, venti anni di legge 219. Teofili (CNS): “Un modello pubblico e solidale che il mondo ci invidia”

Il sistema trasfusionale italiano conferma la forza di un modello pubblico e solidale che garantisce sicurezza, qualità e universalità delle cure. La direttrice del Cns sottolinea i risu...
di E.M.
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...