Salute 19 Dicembre 2019 10:00

Vaccini, l’avviso automatico di Facebook contro le fake news riaccende le polemiche

Basta digitare le parole “no vax”, “free vax” oppure chiedere l’iscrizione ad uno dei tanti gruppi sul tema presenti sulla piattaforma social per ricevere l’invito ad accedere al sito dell’OMS
Vaccini, l’avviso automatico di Facebook contro le fake news riaccende le polemiche

“Prima di iscriverti a questo gruppo, scopri perché l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) consiglia i vaccini per ostacolare molte malattie” è l’invito che Facebook Italia da alcuni giorni sta lanciando a tutti gli utenti che vogliono iscriversi in gruppi “no vax”. Basta digitare le parole “no vax”, “free vax” oppure chiedere l’iscrizione ad uno dei tanti gruppi sul tema presenti sulla piattaforma social per ricevere l’invito ad accedere al sito dell’OMS.

LEGGI ANCHE: INFLUENZA, BURIONI: «TROPPO POCHI I MEDICI VACCINATI. MINISTERO E FARMACEUTICHE SI IMPEGNINO A PROMUOVERE VACCINAZIONI»

Il nuovo strumento di contrasto alle fake news in sanità ha trovato il plauso dell’ormai famoso virologo e divulgatore scientifico, Roberto Burioni. «Un plauso a Facebook Italia, che senza operare alcuna censura, – spiega il medico proprio attraverso un post sul social network in questione – ricorda a chi vuole iscriversi a un gruppo antivaccinista che la salute è una cosa importante e che è bene informarsi da fonti affidabili. La libertà di opinione non consiste nel poter gridare “al fuoco” in un teatro affollato».

LEGGI: VACCINO INFLUENZA, POSSIBILI TRACCE DI LATTICE NEI CONFEZIONAMENTI. L’AIFA AVVERTE I SOGGETTI ALLERGICI

Molti utenti invece gridano alla censura. «Assurdo bavaglio» recita il post di un utente ripreso dallo stesso Burioni. «Come stiamo messi male», «Che se li mettano su per il c… i loro avvisi» sono invece alcuni commenti presenti sul gruppo Facebook “Libera scelta vaccini”. C’è invece chi si affida all’ironia, come la pagina “Burioni, rispondi” che pubblica la foto di un messaggio automatico fake: “Cerchi informazioni su Burioni?” recita il finto avviso che si sviluppa in un vero e proprio attacco nei confronti del virologo: “Scopri perché l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sconsiglia di ascoltare medici ipocondriaci che passano la loro vita sui social a insultare chi vorrebbe libertà di scelta”. Un dibattito, quello sui vaccini, che negli ultimi anni ha visto alzare i toni soprattutto sui social network e che neanche la discesa in campo di Zuckerberg sembra riuscire a smorzare.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...