Salute 3 Marzo 2022 15:48

Vaccini in farmacia nel Lazio, da lunedì 7 marzo al via somministrazioni con Novavax

L’annuncio del Presidente di Federfarma Roma, Andrea Cicconetti: «Prenotazioni attive già da oggi. Farmacie di Roma e del Lazio ancora una volta in prima linea nel contrasto al Covid-19»
Vaccini in farmacia nel Lazio, da lunedì 7 marzo al via somministrazioni con Novavax

«A partire da lunedì 7 marzo nelle farmacie del Lazio sarà possibile sottoporsi alla vaccinazione anti-Covid con Nuvaxovid (Novavax), l’ultimo vaccino approvato dalle autorità sanitarie e da poco arrivato anche in Italia». Lo annuncia Andrea Cicconetti, Presidente di Federfarma Roma, che continua: «È già possibile prenotarsi per la prima somministrazione, in maniera semplice e veloce, sul portale della Regione Lazio».

Nuvaxovid, a differenza dei vaccini a mRna prodotti da Pfizer/BionTech e Moderna, si basa sulla tecnologia delle proteine ricombinanti, già usata per altri vaccini in uso da anni. Secondo i dati disponibili, Nuvaxovid di Novavax mostra un’efficacia di circa il 90% nel prevenire la malattia Covid-19 sintomatica anche nella popolazione di età superiore ai 64 anni. Per il momento, è prevista una fornitura di circa 2mila dosi settimanali per le farmacie di tutta la Regione. Per quanto riguarda ogni singola farmacia, questa riceverà 10 dosi settimanali.

Può procedere con la prenotazione chiunque abbia un’età pari o superiore a 18 anni e non si sia ancora vaccinato contro il Sars-CoV-2. La somministrazione della seconda dose dovrà essere effettuata a distanza di tre settimane dalla prima. Il sistema del portale, contestualmente alla prenotazione della prima dose, fisserà in automatico l’appuntamento per la seconda.

Le persone assistite dal Servizio sanitario regionale del Lazio che vogliono prenotare il vaccino devono: avere a disposizione la propria tessera sanitaria (in corso di validità) per comunicare il codice fiscale e le ultime 8 cifre del codice numerico TEAM posto sul retro della tessera; scegliere nell’elenco la farmacia dove intendono ricevere il vaccino; selezionare il giorno; lasciare il proprio numero di telefono: la Farmacia scelta chiamerà per fissare l’orario dell’appuntamento.

«La Regione Lazio – spiega ancora Cicconetti – è stata tra le prime in Italia a dare il via, ormai diversi mesi fa, alle vaccinazioni nelle farmacie. A partire da lunedì prossimo sarà ancora una volta la prima a dare alla cittadinanza l’opportunità di effettuare il primo ciclo vaccinale nelle farmacie con Nuvaxovid. Si tratta di un nuovo vaccino sicuro ed efficace e che, considerata la tecnologia con cui è stato realizzato, potrà convincere diversi scettici verso i vaccini a mRna a sottoporsi, finalmente, alla prima inoculazione». Parallelamente a ciò, continuano in farmacia anche le somministrazioni delle dosi “booster” del vaccino Moderna.

«Ringrazio la Regione Lazio, l’Assessore alla Sanità Alessio D’Amato e il Presidente Nicola Zingaretti, per aver dato ancora una volta alle farmacie un importantissimo riconoscimento per il lavoro svolto in questi ormai due anni di pandemia. La capillarità delle farmacie, la professionalità di chi vi lavora e la fiducia dimostrata ogni giorno dai cittadini di Roma e del Lazio sono elementi imprescindibili all’interno di un Servizio sanitario regionale che funzioni. E grazie alla continua e più che proficua collaborazione delle farmacie e della Regione Lazio – conclude il Presidente di Federfarma Roma –, i risultati sono sotto gli occhi di tutti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
Sanità e territorio, la rivoluzione passa dalle farmacie (e dal PNRR)
Presentata in conferenza stampa l’edizione annuale del congresso FarmacistaPiù. «La formazione è la chiave per gestire il cambiamento»
Giornata Nazionale del Sollievo: farmacie confermano l’impegno contro il dolore inutile
Di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
di Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio