Salute 12 Settembre 2019 09:06

Vaccini, al via a Bruxelles il Summit Globale. Juncker (Ue): «Combattere le campagne di disinformazione»

«Nel 2012 è stato preso un impegno politico per eliminare il morbillo in 5 regioni su 6 regioni dell'Organizzazione mondiale della Sanità entro il 2020. Siamo nel 2019 e il numero dei casi di morbillo continua ad aumentare», ha spiegato il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker in apertura del summit
Vaccini, al via a Bruxelles il Summit Globale. Juncker (Ue): «Combattere le campagne di disinformazione»

È iniziato a Bruxelles il Summit Globale sulle Vaccinazioni, organizzato sotto l’egida congiunta del presidente della Commissione europea Jean Claude Juncker (che a breve lascerà l’incarico a Ursula Von der Leyen) e del direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus. L’obiettivo è quello di sostenere politicamente le vaccinazioni che l’Ue considera il provvedimento di Sanità pubblica di maggior successo per salvare milioni di vite ogni anno. L’evento si aprirà con un panel “Abbiamo fiducia nei Vaccini” per combattere la disinformazione sulle vaccinazioni. Anche la campionessa sportiva Bebe Vio invierà un video-messaggio.

LEGGI: VACCINI, SCUOLA A RISCHIO PER POCHI. GIANNELLI (ANP): «I NO VAX SONO MENO DI QUANTI IMMAGINIAMO»

«Nel 2012 è stato preso un impegno politico per eliminare il morbillo in 5 regioni su 6 regioni dell’Organizzazione mondiale della Sanità entro il 2020. Siamo nel 2019 e il numero dei casi di morbillo continua ad aumentare. In Europa il numero di casi di decessi dovuti al morbillo si è moltiplicato per sei tra il 2016 e il 2018. E questi casi riguardano soprattutto popolazioni non vaccinate. Perché? Perché gli europei non si fidano dei vaccini. Il 38 % degli europei ritengono che (i vaccini) causino delle malattie contro cui i vaccini dovrebbero proteggerli. Mentre in altre parti del mondo la gente muore per mancanza di vaccini, qui alcuni (Europei) preferiscono rischiare la propria vita e quella degli altri rifiutando la prevenzione», ha aggiunto il presidente della Commissione europea Jean-Claude Junker in apertura del summit globale sulla vaccinazione sottolineando che la Commissione «combatte le campagne di disinformazione» e questo «scetticismo stupido». «Appartengono ad una generazione che ha approfittato dei progressi scientifici degli anni 70-80. Mi ricordo che è grazie alla vaccinazione che è stato sconfitto il vaiolo 40 anni fa. Ma da allora e malgrado i progressi scientifici, la vaccinazione non ha potuto di eradicare altre malattie evitabili», ha proseguito Juncker «a causa delle campagne di disinformazione».

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...