Salute 30 Luglio 2021 15:35

Vaccinati e guariti negli Stati Terzi, arriva la circolare su equipollenza con Green pass

Per i guariti e vaccinati in Paesi Terzi con uno dei prodotti autorizzati in Italia (Pfizer, AstraZeneca, J&J o Moderna) arriva la circolare del Ministero che equipara la validità delle certificazioni con Green pass. Ecco i requisiti necessari
Vaccinati e guariti negli Stati Terzi, arriva la circolare su equipollenza con Green pass

Il Ministero della Salute ha emanato una circolare che regola i requisiti che le certificazioni vaccinali e di guarigione rilasciate da Stati Terzi devono riportare affinché siano utilizzabili regolarmente sul territorio italiano. La stessa validità «prevista per la certificazione verde Covid-19 (Certificato Covid digitale dell’Ue) emessa dallo Stato italiano».

I vaccini ammessi

I vaccini effettuati in Stati Terzi riconosciuti per il pass valido in Italia, si specifica, sono solo i quattro finora autorizzati dall’Agenzia europea del Farmaco e autorizzati nel nostro Paese:

  • Comirnaty (Pfizer-BioNtech);
  • Spikevax (Moderna);
  • Vaxzevria (AstraZeneca)
  • Janssen (Johnson & Johnson)

Le caratteristiche del certificato vaccinale

Le certificazioni vaccinali provenienti da altri Paesi, si legge nella circolare, dovranno inoltre riportare queste diciture:

  • dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita);
  • dati relativi al vaccino (denominazione e lotto);
  • data/e di somministrazione del vaccino;
  • dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).

Dovranno inoltre, sia in formato digitale che cartaceo, essere redatte in italiano, inglese, francese o spagnolo. In caso il certificato fosse stato rilasciato in un’altra lingua «è necessario che venga accompagnato da una traduzione giurata».

Le certificazioni di guarigione

Anche nel caso dei certificati di guarigione l’equipollenza con i Green pass italiani è valida. Così come l’opzione sulla traduzione se in lingua diversa dalle quattro indicate, inoltre dovranno essere in chiaro i seguenti dati:

  • dati identificativi del titolare (nome, cognome, data di nascita);
  • informazioni sulla precedente infezione da SarS-CoV-2 del titolare, successivamente a un test positivo (data del primo tampone positivo);
  • dati identificativi di chi ha rilasciato il certificato (Stato, Autorità sanitaria).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dal 1 giugno stop al Green Pass per chi arriva in Italia
Dal 1 giugno coloro che vogliono entrare nel nostro paese non avranno l'obbligo di esibire il Green Pass. Scadrà invece a metà giugno l'obbligo di indossare la mascherina negli spettacoli al chiuso
Speranza: «Inverno senza chiusure grazie a vaccini e Green Pass. Questa è la verità senza propaganda»
«Green pass scaricato 262 mln di volte. Strumento fondamentale di contrasto e gestione lotta al Covid». Così il ministro ha risposto al Question time alla Camera sull’eliminazione dell’obbligo della certificazione verde in relazione alla fine dello stato di emergenza
Obbligo vaccinale, primo via libera alla Camera. Dalla validità del Green pass alla quarantena a scuola, tutte le novità del decreto
Il provvedimento ora atteso al Senato per il via libera definitivo. Spaccatura nella maggioranza, la Lega si è astenuta. Tra le novità l’estensione del Green pass rafforzato per accedere agli uffici postali, bancari e finanziari, alle attività commerciali. Test antigenici gratuiti nelle scuole fino al 28 febbraio
di Francesco Torre
Green Pass, via al totocalendario sull’abolizione. Scienziati divisi
Si iniziano a fare le prime ipotesi su se, quando e come verrà abolito l'obbligo di Green Pass. Gli scienziati si dividono tra chi lo ritiene oggi uno strumento inutile e chi invece è convinto che serva ancora
«Siamo a favore del Green Pass, ma alcuni servizi sociali vanno garantiti a tutti». L’appello di Gianmario Gazzi (CNOAS) al Governo
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Assistenti Sociali chiede al governo di inserire alcuni servizi sociali tra le attività essenziali per le quali non è necessario il Green Pass: «Una dimenticanza del genere non è accettabile, così ci dimentichiamo degli ultimi»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione