Salute 1 Luglio 2022 12:52

Usa, FDA raccomanda nuovi vaccini contro Omicron, si faranno a ottobre

Il Comitato consultivo sui vaccini e sui prodotti biologici correlati (VRBPAC), un gruppo di consulenti indipendenti della FDA, ha approvato i piani per il lancio di vaccini di nuova formulazione per questo autunno
Usa, FDA raccomanda nuovi vaccini contro Omicron, si faranno a ottobre

A ottobre gli americani potrebbero sottoporsi a un nuovo vaccino sviluppato specificatamente contro la variante Omicron del virus Sars-CoV-2. O almeno questo è quanto ha raccomandato un gruppo di consulenti indipendenti, il principale comitato consultivo sui vaccini della FDA, l’ente governativo statunitense Food and Drug Administration. Con un voto di 19-2, il Comitato consultivo sui vaccini e sui prodotti biologici correlati (VRBPAC) ha approvato i piani per il lancio di vaccini di nuova formulazione questo autunno.

Negli Usa si aprono le porte alla quarta dose o quinta per gli immunicompromessi

Peter Marks, direttore del Center for Biologics Evaluation and Research, il principale ente di regolamentazione per i vaccini della Food and Drug Administration (FDA), ha dichiarato martedì mattina che spera di rendere disponibili i nuovi vaccini già a ottobre. La mossa apre le porte alla quarta dose per la popolazione americana in generale e al quinto vaccino per gli immunocompromessi e per le persone con più di 50 anni d’età. Tutte le versioni attualmente disponibili dei vaccini anti-Covid sono formulate per il ceppo Wuhan originale emerso due anni fa.

Pfizer e Moderna pronti con i vaccini «aggiornati» su Omicron

Sebbene siano ancora efficaci nel prevenire infezioni gravi o morte nella maggior parte dei casi, la variante Omicron è mutata in modo da evitare la protezione del front-end dalle infezioni. Questa modifica consente sia a Pfizer-BioNTech che a Moderna di iniziare la distribuzione di iniezioni di nuova formulazione che dovrebbero essere in grado di prevenire l’infezione dalla variante Omicron, insieme alle versioni precedenti del virus. Pfizer ha svelato i dati che mostrano l’efficacia del suo vaccino aggiornato contro il ceppo altamente infettivo del virus. I dati includevano oltre 1.200 persone che hanno già ricevuto sia la serie originale di vaccini a due dosi che un’iniezione di richiamo. Lo studio ha riscontrato un aumento significativo degli anticorpi efficaci per Omicron nei partecipanti. Moderna, il più grande concorrente di Pfizer, ha rivelato dati simili anche per la sua nuova formulazione specifica contro Omicron all’inizio di questo mese.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
FDA: per tilzabrutinib designazione di farmaco orfano per due malattie rare prive di trattamenti approvati
L’ente regolatorio degli Stati Uniti ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib – un inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) – per due malattie rare prive di trattamenti approvati: l'anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi e la malattia correlata alle immunoglobuline G4
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Morbillo: mappato il percorso del virus nel cervello
Per la prima volta è stata realizzata una sorta di mappa della diffusione del virus del morbillo nel cervello sulla base dei dati di un paziente colpito da una rara e letale malattia cerebrale, chiaara panencefalite sclerosante subacuta (SSPE). A realizzare l'impresa sono stati i ricercatori della Mayo Clinic in uno studio pubblicato su PLOS Pathogens
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano