Salute 19 Maggio 2021 15:55

Università di Milano e Ospedale Sacco al lavoro per addestrare i cani anti-Covid

Il progetto permetterà di formare segugi in grado di riconoscere in grandi ambienti persone affette da Covid
di Federica Bosco

Si chiama Timmy ed è uno dei cani che sta facendo il corso di addestramento per diventare un segugio anti-Covid.  Siamo entrati nel laboratorio di medicina veterinaria dell’università di Milano dove ogni giorno i proprietari accompagnano i loro amici a quattro zampe per migliorare le capacità olfattive e riconoscere il virus, come ci spiega la professoressa Mariangela Albertini, docente di Fisiologia ed etologia e coordinatrice del lavoro realizzato in collaborazione con l’ospedale Sacco.

«Abbiamo attivato questo progetto in quanto abbiamo già avuto modo di riscontrare la grande capacità olfattiva dei cani in una precedente esperienza fatta con lo IEO – spiega la docente -. In quella occasione addestravamo cani a riconoscere nelle urine umane i voc, composti organici volatili rappresentativi del tumore polmonare. Forti dei risultati ottenuti, abbiamo pensato di riproporre il metodo per il Covid e contiamo di riuscire a distinguere anche le persone che non hanno sintomi evidenti della malattia».

Pastori belga, bassotti e meticci i cani da addestrare

Mezz’ora di addestramento in laboratorio un paio di volte la settimana per due mesi è il tempo necessario per preparare i cani scelti a riconoscere la presenza del virus. Sono pastori belga, bassotti, ma anche meticci «perché – spiega la professoressa Albertini – tutti i cani hanno l’olfatto sviluppato. L’importante è che il cane abbia voglia di concentrarsi. È fondamentale che abbia un buon rapporto con il proprietario e abbia voglia di giocare con lui e con noi. Ci sono cani che preferiscono fare lavori di agilità e correre, altri invece prediligono concentrarsi sulla ricerca».

La prima fase dell’addestramento si svolge in laboratorio: «Si tratta di una ricerca olfattiva – prosegue la coordinatrice del progetto -. Su sei postazioni vengono posizionati cinque campioni negativi e uno positivo. Il cane annusa tutte le postazioni, poi identifica quella positiva e si siede davanti. Al riconoscimento di quella esatta viene premiato con un bocconcino».

Programmati per riconoscere il Covid in grandi ambienti

L’obiettivo è essere pronti a settembre per avere cani in grado di riconoscere persone affette da Covid in grandi ambienti come aeroporti, teatri, cinema, stadi e scuole. «La nostra idea è quella di dimostrare la capacità di questi cani di percepire il Covid nelle persone positive e poi formare chi lavora nella Protezione Civile e nelle Forze dell’Ordine in modo che possano andare negli ambienti pubblici e svolgere questo tipo di lavoro. Da sottolineare è che noi faremo anche un lavoro di ricerca statistico per dimostrare, dati alla mano, che la capacità dei cani arriva almeno all’85-90% di sensibilità e specificità – conclude -. Quindi un test di screening con un valore predittivo molto elevato».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano