Salute 22 Settembre 2015 16:38

Un cuore (hi-tech) grande così…

Intervista al dottor Fabrizio Gandolfo, medico chirurgo e membro dell’equipe che sta curando l’evoluzione del progetto dell'ospedale Bambino Gesù supportato anche da Consulcesi e Conad
Un cuore (hi-tech) grande così…

Un cuore hi-tech. Quella che fino a pochi anni fa sembrava fantascienza, oggi, grazie ai passi da gigante compiuti dalla ricerca scientifica e tecnologica, all’ospedale Bambino Gesù di Roma è una realtà. Una realtà, quella del “Cuore Artificiale” che regala la speranza ai piccoli pazienti in attesa di un trapianto cardiaco.

Ma questo è solo uno dei grandi progetti messi in atto dalla grande realtà del panorama ospedaliero romano. Sanità informazione ha voluto saperne di più, e ha intervistato il dottor Fabrizio Gandolfo, medico chirurgo e membro dell’equipe che ha curato l’evoluzione di questa idea.

A che punto siamo oggi?
«Attualmente siamo attivi su tre fronti. Il primo riguarda la creazione di una rete ECMO a livello italiano. La struttura presso cui collaboro si occupa dei pazienti del Centro Sud, e grazie alla collaborazione dell’Aeronautica Militare, che ha fornito il supporto aereo, abbiamo potuto trasportare i pazienti che in prima istanza erano stati ricoverati e stabilizzati in altre strutture del Sud e, successivamente, trasferiti in ambulanza nel C130 che li ha trasportati in sicurezza nella nostra struttura a Roma. Il secondo filone che abbiamo sviluppato è quello del Cuore Artificiale: si tratta di una pompa assiale, il Jarvik, completamente impiantabile per sostituire le funzioni del cuore difettoso. Questo dispositivo, una volta impiantato, consente ai malati di Duchenne una terapia definitiva, ma è valido anche come “ponte” al trapianto cardiaco, consentendo al paziente di sopravvivere fino all’operazione. Il terzo filone della nostra attività, infine, riguarda l’impianto dei cuori di “Berlin Heart”: delle pompe para corporee collaudate per portare avanti i pazienti in attesa di trapianto cardiaco, specificamente dalla fase neonatale fino all’adolescenza».

Si tratta di progetti riconosciuti a livello internazionale…
«Sì. A giugno ho potuto presentare i risultati relativi a 30 bambini sotto i 10 chili a cui è stata impiantata questa pompa para corporea. Considerando che recenti studi americani annoverano novanta pazienti, sul nostro campione abbiamo riscontrato dati comparabili a quelli della casistica mondiale».

Lei è responsabile di questa iniziativa al Bambino Gesù, e a suo tempo ci ha materialmente mostrato questo Cuore Artificiale: un progetto che ha bisogno di sostegno.
«Assolutamente sì, soprattutto nella particolare congiuntura economica e politica degli ultimi anni. E’ fondamentale l’ausilio di fondi privati, e per questo ringraziamo Consulcesi che insieme anche a Conad ci sta fornendo dei mezzi importanti per portare avanti sia l’attività clinica che di ricerca, finanziando borse di studio ed altri materiali essenziali, appunto, per la ricerca».

Quali saranno i prossimi passi?
«Continueremo a implementare la rete ECMO, favorendo il trasporto dei pazienti da altre Regioni per fornire loro una terapia più completa; inoltre, potenzieremo l’attività dei cuori artificiali già in uso, e ne sperimenteremo di nuovi, come il Jarvik in dimensioni ridotte che presto sarà disponibile in commercio insieme ad altri device».

Articoli correlati
Giada, donatrice di latte umano: «Contribuire al benessere dei neonati più fragili lenisce anche le proprie sofferenze»
Salvatori (neonatologo): «Al Bambino Gesù la Banca del latte umano donato (Blud), una delle 39 presenti in Italia. La struttura seleziona, raccoglie, conserva e distribuisce il latte materno, donato da mamme volontarie in maniera totalmente gratuita»
di Isabella Faggiano
Trapianti, Spada (Bambino Gesù): «Nel 2020 flessione del 10%. Ora vaccinare chi è in lista d’attesa»
Il professor Spada, responsabile della Chirurgia epato-bilio-pancreatica al Bambino Gesù, parla dell'attività di trapianti in Italia durante la pandemia e dell'importanza che ha avuto l'organizzazione per non ritardare le operazioni salvavita
Trapianti, da Biotest Italia 100mila euro per sostenere donazione di organi e tessuti ai tempi del Covid
I fondi serviranno a supportare i pazienti attraverso progetti delle associazioni della Rete trapianti. L’azienda ha poi donato il LegoWall “Be a donor. Be a hero” dell’artista Ale Giorgini, che rappresenta simbolicamente il valore della donazione, all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
Bambino Gesù, dopo 21 giorni il 99% degli operatori sanitari vaccinati ha gli anticorpi
Positivo il bilancio del nosocomio romano. Dopo la seconda dose il 100% dei vaccinati aveva anticorpi mille volte superiori alla soglia di negatività
Bambino Gesù: primo caso di fegato diviso con macchina di perfusione epatica
Si è verificato un doppio trapianto da un unico donatore straniero. Il fegato è stato diviso con un macchinario e le tecnica di split liver
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...