Salute 19 Dicembre 2024 11:28

Tumori testa-collo, AI e robotica: “Con ‘Aircare’ nuovi strumenti a disposizione di clinici e chirurghi”

ll progetto coinvolge tre istituti clinici in Italia, Belgio e Spagna e i principali istituti di ricerca in questo campo a livello europeo: tra questi, per l’Italia, l’Ospedale San Martino di Genova, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, l’Università di Genova, l’Università ‘Gabriele D’Annunzio’ Chieti-Pescara e l’azienda fiorentina El.En. SpA
Tumori testa-collo, AI e robotica: “Con ‘Aircare’ nuovi strumenti a disposizione di clinici e chirurghi”

Intelligenza Artificiale e robotica rivoluzioneranno la cura dei tumori di testa e collo. Questi nuovi strumenti saranno a disposizione di medici e chirurghi per la diagnosi e la chirurgia di questa tipologia di cancro ancora molto difficile da trattare, a causa della complessa anatomia di queste aree. Tutto grazie al progetto europeo Aircare appena partito, finanziato con otto milioni di euro e guidato dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Il progetto coinvolge tre istituti clinici in Italia, Belgio e Spagna e i principali istituti di ricerca in questo campo a livello europeo: tra questi, per l’Italia, l’Ospedale San Martino di Genova, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, l’Università di Genova, l’Università ‘Gabriele D’Annunzio’ Chieti-Pescara e l’azienda fiorentina El.En. SpA.

Verso un nuovo standard di cura

“Il progetto Aircare rappresenta un significativo passo avanti nel modo di diagnosticare e trattare questi tumori”, dice Leonardo De Mattos dell’Iit, coordinatore del progetto -. Sfruttando la potenza dell’Intelligenza Artificiale e della robotica, possiamo infatti migliorare la precisione e la sicurezza della diagnosi e degli interventi chirurgici. La collaborazione tra ospedali, università e partner industriali –  prosegue De Mattos – è fondamentale per raggiungere il nostro obiettivo finale di stabilire un nuovo standard di cura che possa essere ampiamente adottato, trasformando il modo in cui questi tumori vengono diagnosticati e trattati in tutta Europa, e non solo”.

Gli obiettivi del Progetto

I gruppi di ricerca coinvolti lavoreranno per mettere a punto due sistemi integrati tra loro: uno per la diagnosi supportato dall’IA, che faciliterà e migliorerà la diagnosi in tempo reale, e uno per la chirurgia laser di precisione, che grazie alla robotica e all’IA riconoscerà con maggiore accuratezza il tessuto malato, rimuovendolo in modo poco invasivo e preservando il tessuto sano. Entrambi i sistemi saranno validati direttamente sul campo in tre grandi ospedali europei: l’Ospedale San Martino in Italia, l’Ospedale Universitario di  Lovanio in Belgio e l’Ospedale universitario di Barcellona in  Spagna.

I tumori della testa e del collo

I tumori della testa e del collo (o del distretto cervicofacciale) possono colpire la bocca, la lingua, le gengive, la faringe, la laringe, il naso, i seni paranasali e le ghiandole salivari. La sede di comparsa più frequente è la laringe, seguita dal cavo orale e dalla faringe. Grazie alla diagnosi precoce è possibile contare su una speranza di guarigione superiore al 90%. Per ottenerla non solo è necessario intercettare immediatamente i sintomi iniziali, ma è anche necessario effettuare un esame endoscopico al fine di procedere ad una biopsia. Un ulteriore conferma della malattia può essere offerta da un’ecografia, una tac o una risonanza magnetica.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”