Salute 7 Ottobre 2024 12:33

Tumori, introdurre lo psico-oncologo in tutti i reparti di oncologia. La proposta di legge

La proposta di legge 481, a prima firma di Vanessa Cattoi deputata del Gruppo Lega, è promossa dalla Società italiana di psico-oncologia (Sipo)
Tumori, introdurre lo psico-oncologo in tutti i reparti di oncologia. La proposta di legge

Introdurre la figura dello psico-oncologo nei reparti di oncologia ed oncoematologia nelle strutture italiane: è questo l’obiettivo della proposta di legge 481, a prima firma di Vanessa Cattoi, deputata del Gruppo Lega, presentata in una conferenza stampa alla Camera dei deputati. L’iniziativa, promossa dalla Società italiana di psico-oncologia (Sipo), rappresenta per gli specialisti della stessa Società “un passo fondamentale per garantire  finalmente ai pazienti oncologici ed oncoematologici risposte di cura sistematiche al disagio psicologico sperimentato durante tutto il percorso delle cure”.

Psico-Oncologi: Europa vs Italia

Numerosi studi mostrano, come sottolineato dagli esperti Psico-Oncologi, che gli interventi psico-oncologici erogati, dagli psico-oncologi di tutto il mondo, sono in grado di curare i disturbi d’ansia, i disturbi depressivi e i disturbi dell’adattamento, consentendo ai pazienti di sperimentare benessere psicologico ed una migliore qualità della vita. Il Piano oncologico europeo e quello nazionale evidenziano l’importanza di realizzare nei setting oncologici ed oncoematologici un approccio integrato e multidisciplinare alla cura del cancro seguendo il modello biopsicosociale ma nella  pratica poi in diversi centri italiani la figura professionale che deve curare tali aspetti non è presente.

Per un approccio multidisciplinare alla cura

“La Psico-Oncologia è una disciplina ormai diffusa in tutto il mondo ed è essenziale per garantire un approccio multidisciplinare alla cura del paziente oncologico  – afferma Angela Piattelli, presidente di Sipo -. La nostra  proposta non solo riconosce l’importanza dell’intervento psicologico, ma lo sistematizza come parte integrante del percorso di cura, rispettando l’autonomia culturale e  professionale di tutte le discipline coinvolte”.
“La presenza di psico-oncologi nel team di cura non solo allevia il carico emotivo della diagnosi e del trattamento, ma favorisce  anche una comunicazione più efficace tra pazienti, familiari e medici – aggiunge Anna Maria Mancuso, presidente di Salute Donna  onlus mentre per Cattoi  – questa legge rappresenta una risposta  concreta alle esigenze dei pazienti e delle loro famiglie”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo