Salute 10 Novembre 2023 13:36

Tumore dell’ovaio, l’intelligenza artificiale predice il successo della terapia

Grazie a questo tool si può personalizzare la terapia e migliorarne l’esito. Lo studio, che vede coinvolti anche esperti dell’Università Cattolica, campus di Roma e Policlinico A. Gemelli IRCCS, è stato pubblicato sulla rivista “Nature Communications”.

Tumore dell’ovaio, l’intelligenza artificiale predice il successo della terapia

Capire se la terapia prescritta per il trattamento del tumore ovarico avrà successo è possibile. Almeno in otto casi su 10. Un team di ricercatori ha sviluppato un tool basato sull’intelligenza artificiale che predice il successo della terapia nell’80% delle pazienti con cancro delle ovaie. Il sistema è in grado di calcolare la riduzione volumetrica delle lesioni tumorali che sarà possibile ottenere con una accuratezza (l’80%) di gran lunga superiore a quella dei metodi usati attualmente in ambito clinico. Lo strumento si chiama IRON (Integrated Radiogenomics for Ovarian Neoadjuvant therapy) e va ad analizzare diverse caratteristiche cliniche della paziente, dal DNA tumorale circolante nel sangue (biopsia liquida) a caratteristiche generali (età, stato di salute, etc) ai marker tumorali e alle immagini della malattia acquisite con la TAC, e sulla base di esse esprime una previsione sulle chance di successo della terapia.

Il tumore dell’ovaio

Il tumore dell’ovaio colpisce ogni anno più di cinquemila donne in Italia, che si aggiungono alle oltre trentamila in trattamento terapeutico. Poiché nelle fasi precoci non dà sintomi specifici, spesso la sua diagnosi avviene quando la malattia è già a uno stadio piuttosto avanzato. Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado è una delle forme più aggressive e rappresenta circa il 70-80% dei tumori ovarici: spesso presenta resistenza ai farmaci chemioterapici, ma a oggi la risposta alle terapie si può predire con una accuratezza massima del 50%. Per questa forma del tumore, per di più, sono noti pochissimi biomarcatori clinicamente utilizzabili a causa dell’elevato grado di eterogeneità della malattia, che si diversifica molto da paziente a paziente. Di qui è nata l’idea di sviluppare uno strumento basato sull’intelligenza artificiale in grado di predire con elevata accuratezza le pazienti che risponderanno alla chemioterapia.

La ricerca

Lo studio in questione è stato realizzato su 134 pazienti con tumore dell’ovaio di alto grado e recentemente pubblicato sulla rivista “Nature Communications”. A coordinarlo la professoressa Evis Sala, Ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, e Direttrice del Centro Avanzato di Radiologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e portato avanti dall’Università di Cambridge. “Abbiamo messo insieme due set di dati indipendenti con un totale di 134 pazienti (92 casi nel primo set di dati, 42 nel secondo set di test indipendente) – spiegano la professoressa Sala e la dottoressa Mireia Crispin Ortuzar di Cambridge. Per tutte le pazienti all’inizio (prima del trattamento), abbiamo ottenuto dati clinici, inclusi dati demografici e dettagli del loro trattamento, nonché biomarcatori presenti nel sangue come CA-125 e DNA tumorale circolante (ctDNA), nonché caratteristiche quantitative del tumore dedotte dalle immagini della TAC di tutti i siti tumorali primari e metastatici”.

Le modalità di analisi

Le localizzazioni omentali e pelviche/ovariche (le più frequenti per la diffusione del cancro ovarico) rappresentavano la maggior parte del carico di malattia all’inizio. I depositi nell’omento hanno mostrato una risposta significativamente migliore alla terapia neoadiuvante rispetto alla malattia pelvica. Inoltre le mutazioni tumorali (come TP53 MAF valutata sul DNA circolante) e il marcatore il CA-125 erano correlati con il carico complessivo della malattia prima del trattamento e alla risposta alla terapia. Inoltre sulla base dell’analisi avanzata delle immagini TAC sono emersi sei sottogruppi di pazienti con caratteristiche biologiche e cliniche distinte, rivelanti per la risposta alla terapia. Tutte queste caratteristiche del tumore sono state date come dati di input ad algoritmi di intelligenza artificiale che formano insieme il tool. Il modello così sviluppato è stato successivamente addestrato e la sua efficacia validata su un campione indipendente di pazienti.

Un input per nuove ricerche

“Da un punto di vista clinico, il framework proposto affronta l’esigenza insoddisfatta di identificare precocemente i pazienti che probabilmente non risponderanno alla terapia neoadiuvante e potrebbero essere indirizzati a un intervento chirurgico immediato – sottolinea la professoressa Sala -. Il tool potrebbe essere applicato per stratificare il rischio della singola paziente anche in future ricerche cliniche che stiamo portando avanti al Policlinico Gemelli con la collaborazione del gruppo del professor Giovanni Scambia, Ordinario di Ginecologia e ostetricia alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica e Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS”, conclude Sala.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

XVIII Giornata europea dei diritti del malato. Contro la desertificazione sanitaria serve un’alleanza tra professionisti, cittadini e istituzioni

La carenza di servizi sul territorio, la penuria di alcune specifiche figure professionali , la distanza dai luoghi di salute in particolare nelle aree interne del Paese, periferiche e ultraperiferich...
Advocacy e Associazioni

Un ponte con medici e istituzioni, l’evoluzione delle associazioni dei pazienti sta cambiando la sanità

Nel corso degli anni il ruolo delle associazioni dei pazienti si è evoluto, così come si è evoluto il ruolo del paziente, oggi considerato in misura maggiore (seppure non ancora s...