Salute 9 Giugno 2025 10:17

Tumore del colon-retto, 45enni a rischio come gli over 50 anni

Gli scienziati spingono allo screening precoce: dall'analisi di oltre 12mila adulti sottoposti alla loro prima colonscopia è risultato un rischio analogo sia prima che dopo i 50 anni
Tumore del colon-retto, 45enni a rischio come gli over 50 anni

In risposta all’aumento dei tassi di incidenza del cancro del colon-retto tra gli adulti di età inferiore ai 50 anni, nel 2021 la Task Force dei servizi preventivi degli Stati Uniti (USPSTF) ha aggiornato le sue linee guida per raccomandare che gli adulti a rischio medio inizino lo screening del cancro del colon-retto all’età di 45 anni. Ma quanti hanno effettivamente aderito alle raccomandazioni? La risposta è in uno studio pubblicato JAMA, frutto del lavoro di un team di ricercatori della Kaiser Permanente Northern California.

A 45 anni rischio analogo agli over 50

Gli scienziati hanno analizzato i dati di oltre 12mila adulti sottoposti alla loro prima colonscopia di screening tra il 2021 e il 2024 per capire se i soggetti tra i 45 e i 49 anni, oggi inclusi nelle nuove linee guida statunitensi per lo screening, presentino tassi di lesioni pre-cancerose e tumori simili a quelli osservati nei 50-54enni, finora considerati la fascia standard per l’avvio della prevenzione. Dopo un’analisi scrupolosa e stratificata per età i ricercatori hanno concluso che i dati relativi alle due fasce di età sono sorprendentemente allineati.

I risultati dello studio

Gli adenomi, che rappresentano i segnali d’allarme più precoci, sono stati riscontrati nel 35,4% dei più giovani, contro il 40,8% dei più anziani. Gli adenomi avanzati – cioè quelli con maggior rischio evolutivo – sono comparsi nel 3,8% dei pazienti tra i 45 e i 49 anni, una percentuale praticamente sovrapponibile al 4,1% rilevato nei 50-54enni. Nessuna differenza significativa, inoltre, nella diagnosi di cancro colorettale conclamato, né nella presenza di altre lesioni clinicamente rilevanti.

Il commento degli autori

“Questi risultati forniscono ulteriori evidenze a supporto delle attuali linee guida sullo screening a partire dai 45 anni – sottolinea il primo autore dello studio, Jeffrey K. Lee, gastroenterologo e ricercatore presso il Division of Research della Kaiser Permanente -. Sappiamo che la colonscopia è uno strumento efficace per prevenire il cancro del colon-retto, e ora sappiamo anche che il suo valore è pienamente confermato già nella fascia 45-49 anni”.

L’importanza della diagnosi precoce

Il tumore del colon-retto, se intercettato in fase precoce, ha tassi di sopravvivenza superiori al 90%. Ma resta ancora una neoplasia subdola, che nella maggior parte dei casi cresce silenziosamente, senza dare sintomi. La colonscopia resta lo strumento diagnostico più efficace per intercettare e rimuovere precocemente le lesioni pericolose. “È fondamentale raggiungere gli adulti più giovani con messaggi chiari sull’importanza dello screening precoce – conclude Douglas A. Corley, coautore senior dello studio – Le nostre scoperte suggeriscono che se aspettiamo fino ai 50 anni, perdiamo un’opportunità significativa di intercettare lesioni avanzate e tumori in fase iniziale”.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”