Salute 8 Gennaio 2018 17:56

Trivelli (DG Niguarda): «Basta logica ospedalocentrica, puntiamo su “fusione fredda” tra ospedalieri e chi opera sul territorio»

Il Direttore Generale dell'Ospedale milanese spiega ai nostri microfoni: «La sfida principale che affronteremo nel prossimo futuro è il coordinamento dei diversi soggetti che curano i malati cronici dentro e fuori gli ospedali»

«Il vero problema che le aziende ospedaliere dovranno risolvere nei prossimi anni? Il coordinamento dei diversi soggetti che curano i malati cronici dentro e fuori l’ospedale». È questa secondo Marco Trivelli, Direttore Generale dell’Ospedale Niguarda di Milano, la grande innovazione da ricercare e ottenere nel prossimo futuro. Obiettivo cui il Niguarda si sta avvicinando grazie alla nuova integrazione tra ospedale e territorio che intende ribaltare la logica ospedalocentrica che ha caratterizzato l’organizzazione sanitaria lombarda, estendendo la responsabilità di cura dei pazienti anche dopo la dimissione dal reparto. In che modo? Tramite quella che l’ospedale stesso definisce la “fusione fredda” tra attività socio-assistenziali territoriali e attività sanitarie ospedaliere.

«Per quanto riguarda la nostra esperienza ospedaliera nei confronti dei pazienti cronici – afferma il dottor Trivelli -, quello che stiamo riscontrando è che il paziente cronico vive moltissima parte della sua vita fuori da un ospedale, quindi l’insieme di tutti i soggetti curanti, sia dentro che fuori gli ospedali, che sono la ricchezza dei nostri sistemi sanitari, devono coordinarsi e lavorare insieme. Il coordinamento tra questi soggetti e la convergenza tra più competenze specialistiche sono i problemi organizzativi del futuro, è la vera innovazione, necessaria più di un’innovazione tecnologica: intorno ad ogni paziente cronico dobbiamo far convergere, in modo personalizzato, medici di medicina generale, ambulatori, strutture di ricovero assistenziale come le RSA, strutture di riabilitazione, eccetera».

Ma oltre ad una maggiore interazione tra ospedale e territori, è anche necessario procedere con l’innovazione e l’avanzamento tecnologico delle strutture e delle strumentazioni, ambiti nei quali, come ricorda lo stesso dottor Trivelli, l’ospedale Niguarda è all’avanguardia: «Il paziente cronico – risponde Trivelli – richiede sempre il meglio e all’interno di un ospedale per acuti trova sicuramente quanto di più innovativo ci possa essere in termini di diagnostica, quindi di inquadramento della sua patologia e di indicazione delle terapie migliori per una sua stabilizzazione e per fare in modo che non ci siano più eventi acuti che lo costringono a venire in ospedale».

«Non dobbiamo dimenticare – prosegue – che un paziente cronico, che magari soffre di più patologie croniche, ha necessità di cura anche fuori dall’ospedale per circa 350 giorni l’anno: si calcola infatti che un paziente cronico non stia in ospedale per più di 15 giorni, di media. A maggior ragione, quindi, è necessaria quella correzione dell’autoreferenzialità che gli ospedalieri possono avere: dobbiamo mischiare le competenze e far scambiare, tra ospedalieri e non, il sapere clinico con la capacità della prossimità che hanno i soggetti al di fuori dell’ospedale, utilissima e necessaria per i pazienti. Coordinare chi lavora in ospedale e i medici di base, gli assistenti sociali o gli infermieri a domicilio servirà a definire i bisogni del paziente e a cercare di garantire che tutte le prestazioni attese siano effettivamente garantite a ciascun cittadino malato», conclude.

 

 

 

Articoli correlati
Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva
Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, un francobollo per i sessant’anni: “Un tributo alla ricerca e a chi la rende possibile”

Un gesto simbolico, ma denso di significati: racchiude l’orgoglio di una comunità scientifica, la gratitudine dei pazienti, la fiducia dei volontari e la tenacia dei ricercatori
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”